Il regolamento 1308/2013, che abroga il precedente regolamento 1234/2007, disciplina, fra l’altro, anche gli aiuti all’apicoltura.
I regolamenti 1221 del 1997, 797 del 2004 e 1234 del 2007 sono stati emanati dal Consiglio europeo, per quest’ultimo invece si è applicata la procedura legislativa ordinaria, introdotta in ambito agricolo dal Trattato di Lisbona, per cui nel merito ha potuto esprimersi, con pari poteri rispetto al Consiglio, anche il Parlamento europeo.
E, in effetti, Parlamento Europeo, informato e sollecitato attivamente dal Gruppo Miele del Copa-Cogeca, ha riaffermato pure in un momento di drastici tagli la necessità di mantenere quantomeno invariato il sostegno all’apicoltura e, con successive integrazioni e modifiche, ha ottenuto l’approvazione di puntuali emendamenti finalizzati a meglio sostenere il settore.
Leggi il Regolamento UE 1308/2013
Gli articoli del nuovo regolamento 1308/2013 di interesse per l’apicoltura sono il 55, il 56 e il 57, con questi principali contenuti e cambiamenti rispetto ai precedenti regolamenti:
$11.- Gli Stati membri possono elaborare programmi nazionali triennali a favore dell’apicoltura e tali programmi devono essere sviluppati in collaborazione con le organizzazioni rappresentative del settore apistico.
– Le possibili misure dei programmi nazionali vengono ampliate e modificate infatti:
1a. Non si parla più di “lotta contro la varroasi”, ma più in generale di “lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi”.
1b. La misura di sostegno ai laboratori di analisi viene estesa a tutti i prodotti dell’apicoltura.
1c. Viene introdotta la misura “monitoraggio del mercato”, indispensabile per potere avere con continuità dati strutturati sul mercato ed il settore produttivo.
1d. Viene introdotta una nuova misura riguardante il “miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato”.
Si auspica che adesso, nella formulazione dei piani nazionali, queste opportunità non vadano sprecate.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Si’ al millefiori sulle etichette
25 marzo 2005 Il MIPAF, senza alcun preavviso e consultazione del settore produttivo e dell’intera filiera del miele, “interpreta” la…
Nota unaapi sul Regolamento 1221/97
22 marzo 2004 Unaapi, a proposito di quanto contenuto nella nota ministeriale del 8 marzo sull’inammissibilità del finanziamento dell’IVA, relativa…
Approvata al Senato la legge quadro per l’apicoltura
27 ottobre 2004 Nella seduta del 26 ottobre la Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di Legge Quadro…
Nuova circolare sull’anagrafe apistica nazionale
12 dicembre 2015 E’ passato circa un anno dalla pubblicazione del decreto contenente il manuale operativo che ha dato il…
PROPOSTA DI LEGGE – ATTO N. 2348 Disciplina dell’ apicoltura, tutela della sua valenza agricola e ambientale e salvaguardia dell’ ape italiana
14 febbraio 2002 d’iniziativa dei deputati: De Ghislanzoni Cardoli, Misuraca, Losurdo, Vascon, Peretti, Scaltritti, Collavini, Fatuzzo, Geraci, Jacini, La Grua,…
A proposito di indennizzi
3 dicembre 2014 L’arrivo dell’A.Tumida e i conseguenti incenerimenti di alveari (sottolineo alveari, non api) portano alla ribalta la questione…