L’attesa ordinanza del TAR della Regione Calabria a fronte del ricorso, presentato dall’apposito comitato rappresentativo della gran maggioranza di apicoltori calabresi, per la sospensione del decreto d’ incenerimento degli apiari con rilevata presenza di A. tumida, chiede al Ministero della Salute un supplemento istruttorio “affinché chiariscano e motivino specificamente sui seguenti punti: la necessità di un provvedimento che determini la distruzione dell’intero apiario (anziché dell’alveare e la disinfestazione delle arnie); la necessità di eliminare il coleottero dal territorio regionale e nazionale ovvero la possibilità di fare ricorso a strumenti alternativi, in considerazione delle difficoltà logistiche e tecniche esistenti per l’eliminazione dello stesso (che può vivere anche al di fuori degli alveari ed è capace di spostarsi anche per molti chilometri); l’idoneità degli strumenti adottati a eliminarlo o a impedirne la diffusione e la possibilità di utilizzare uno strumento meno invasivo, rispetto alla distruzione degli apiari, per perseguire il medesimo fine, in base al principio di proporzionalità.”
Il TAR impone quindi alla Salute, nel più breve tempo possibile (entro 45 giorni), di spiegare se e come è eradicabile il parassita e con quali mezzi.
Pertanto restiamo in attesa di chiare e motivate ragioni che vadano al di là delle fantasiose e inconsistenti motivazioni, accompagnate da tanti “lo impone la norma”, “ce lo chiede l’Ue”, sentite negli ultimi tempi nelle riunioni e incontri avuti con i rappresentanti del Ministero della salute.
Di seguito il ricorso del gruppo di apicoltori calabresi del Gruppo Autonomo, contro l’ordinanza emessa dal Presidente della Giunta Regionale in merito alla gestione dell’emergenza A.tumida.
A rimarcare una volta di più la notevole la capacità d’iniziativa degli apicoltori calabresi per far fronte collettivamente e concretamente contro il parassita, così come contro improvvide imposizioni.
Potrebbero interessarti
Regime esonero IVA: tanto rumor per nulla
12 novembre 2016 In occasione della recente conversione in legge del decreto fiscale, collegato alla legge di bilancio 2017, tanto…
Cronotachigrafo: novità per i trasporti a breve raggio
10 aprile 2015 A partire dal 1 marzo 2015 sono in vigore le modifiche al regolamento comunitario 561/2006 che disciplina…
Misure urgenti per il contenimento del contagio: indicazioni per gli spostamenti
9 marzo 2020
PROPOSTA DI LEGGE – ATTO N. 2348 Disciplina dell’ apicoltura, tutela della sua valenza agricola e ambientale e salvaguardia dell’ ape italiana
14 febbraio 2002 d’iniziativa dei deputati: De Ghislanzoni Cardoli, Misuraca, Losurdo, Vascon, Peretti, Scaltritti, Collavini, Fatuzzo, Geraci, Jacini, La Grua,…
Approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera la legge sull’apicoltura
24 aprile 2004 Giovedì 22 aprile, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato con la procedura legislativa e alla unanimità…
Revisione regolamento 1221/97
27 febbraio 2004 Il progetto di revisione del regolamento CE 1221/97 contiene alcune importanti novità, che non recepiscono gran parte…