In ragione delle difficoltà riscontrate nell’aggiornamento/inserimento dei dati nella anagrafe apistica nazionale, anche seguito di nostre specifiche richieste, il Ministero della Salute ha inviato ai Servizi Veterinari regionali una nuova circolare con la quale vengono prorogati sino al 31 marzo 2016 i termini di scadenza per l’inserimento dei dati validi per il censimento apistico 2015.
Auspichiamo che questa proroga serva a accelerare le procedure di inserimento e validazione dei dati, e che, quanto prima, si arrivi al superamento di quegli impedimenti ad un più veloce procedere da noi più volte indicati. Principalmente, oltre alle difficoltà di integrazione fra le “anagrafi regionali” e quella nazionale, il principale e inutile passaggio che spesso rallenta l’aggiornamento dei dati degli apiari è la validazione delle comunicazioni inserite dagli apicoltori, che di fatto trasforma una dichiarazione in una richiesta di autorizzazione.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Aethina tumida: recenti disposizioni
20 marzo 2015 Il Ministero della Salute, con una recente nota inviata agli assessorati alla sanità delle Regioni e Province…
Anagrafe apistica nazionale: ultime novità
12 giugno 2018 E’ stata finalmente modificata in anagrafe apistica (BDA) la procedura di segnalazione di vendita di alveari, sciami…
Prosegue in commissione agricoltura la discussione della legge quadro per l’apicoltura
23 ottobre 2002 Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI, presidente, ricorda che nella seduta dell’11 dicembre 2001 la Commissione ha concluso l’esame…
Gli apicoltori per il funzionamento dell’anagrafe apistica
17 agosto 2015 A luglio Unaapi, Conapi e Osservatorio Miele, con un documento unitario, hanno denunciato le gravi carenze di…
Aethina tumida: risarcimenti in Calabria
21 ottobre 2015 Con il Decreto n.10080 del 24/09/2015 la Regione Calabria ha dato mandato al pagamento degli indennizzi alle aziende…
Origine del miele: nuova norma d’etichettatura
(13 settembre 2011) L’Italia anticipa Bruxelles e fissa le altezze dei caratteri per l’indicazione dell’origine in etichetta. Il decreto ministeriale…