Aethina tumida: pubblicato il decreto su eradicazione ed indennizzi
Nella odierna gazzetta ufficiale (GU n.294 del 19-12-2014) è stato pubblicato il decreto del direttore generale della sanità Silvio Borrello contenente “Misure straordinarie di eradicazione ed indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida“.
Viene confermata la linea di intervento che prevede “la distruzione di tutti gli alveari presenti nell’apiario, dei nuclei, delle api regine o di qualsivoglia materiale biologico in grado di veicolare uova, larve o adulti di Aethina tumida”.
Il decreto indica questa modalità come unica attuabile misura da adottarsi in una Regione o Provincia autonoma ove venga confermata l’infestazione da A.Tumida, con l’ambigua formula di mantenere questo tipo di provvedimento “nelle more della individuazione della prevalenza della infestazione e della disponibilita’ di misure alternative di contenimento “.
In merito agli indennizzi si conferma quanto già detto in un precedente articolo per cui questi andranno valutati e corrisposti secondo le modalità previste dalla legge 298 del 1989.
Si conferma ulteriormente la linea di condotta del Ministero, che non tiene in nessun conto di quanto, conoscenze scientifiche e esperienza in campo, richiedano per una corretta e sostenibile gestione dell’emergenza aethina. Si persegue e rafforza l’idea di “eradicazione”, estendo paradossalmente questa radicale modalità di intervento in presenza di rilevazione dell’infestazione in altre Regioni o Provincie autonome. Come se, a fronte di altri riscontri positivi fuori dalla area di un puntuale focolaio iniziale, si possa continuare a parlare di “eradicazione” di un insetto quale è l’A.tumida.
Contemporaneamente, nella stessa giornata, il TAR della Regione Calabria a fronte del ricorso, presentato da un rappresentativo gruppo di apicoltori calabresi, per la sospensione del decreto riguardante l’incenerimento degli apiari con rilevata presenza di A. tumida, per potersi esprimere nel merito del ricorso, ha ritenuto necessario chiedere alle direzioni specificatamente competenti del Ministero della Salute un supplemento istruttorio “affinché chiariscano e motivino specificamente sui seguenti punti: la necessità di un provvedimento che determini la distruzione dell’intero apiario (anziché dell’alveare e la disinfestazione delle arnie); la necessità di eliminare il coleottero dal territorio regionale e nazionale ovvero la possibilità di fare ricorso a strumenti alternativi, in considerazione delle difficoltà logistiche e tecniche esistenti per l’eliminazione dello stesso (che può vivere anche al di fuori degli alveari ed è capace di spostarsi anche per molti chilometri); l’idoneità degli strumenti adottati a eliminarlo o a impedirne la diffusione e la possibilità di utilizzare uno strumento meno invasivo, rispetto alla distruzione degli apiari, per perseguire il medesimo fine, in base al principio di proporzionalità;
Il TAR richiede una risposta dal Ministero nel più breve tempo possibile (entro 45 giorni) e pertanto restiamo in attesa di chiare e motivate ragioni che vadano al di là delle fantasiose e inconsistenti motivazioni, accompagnate da tanti “lo impone la norma”, “ce lo chiede l’Ue”, sentite negli ultimi tempi nelle riunioni e incontri avuti con i rappresentanti del Ministero della salute.
Vanni Floris
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Anagrafe apistica nazionale:censimento 2017
2 gennaio 2018 Nel fare a tutti i migliori auguri per il nuovo anno appena a cominciato, riportiamo di seguito…
PEC entro il 30 giugno
20 maggio 2013 Le imprese individuali attive hanno l’obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2013, al Registro delle Imprese,…
Danni apicoltura 2002: a che punto siamo
29 marzo 2004 Per fare il punto sulla situazione relativa alla circolare Agea, concernente i criteri applicativi per erogare il…
Cronotachigrafo: novità per i trasporti a breve raggio
10 aprile 2015 A partire dal 1 marzo 2015 sono in vigore le modifiche al regolamento comunitario 561/2006 che disciplina…
OXUVAR: disponibile un altro prodotto a base di acido ossalico
21 aprile 2017 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 20 aprile 2017 dell’estratto del Comunicato del Ministero della Salute,…
Nota unaapi sul Regolamento 1221/97
22 marzo 2004 Unaapi, a proposito di quanto contenuto nella nota ministeriale del 8 marzo sull’inammissibilità del finanziamento dell’IVA, relativa…