DOLCE, PROFUMATO, SALUTARE, PURO, RISPETTA L’AMBIENTE E HA MIGLIAIA DI ESTIMATORI: E’ IL MIELE VERGINE INTEGRALE ITALIANO
PRESENTATO AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO IL MANIFESTO DEL MIELE CON LE FIRME DI RAPPRESENTANTI DELLA CULTURA, DELLA POLITICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA SOCIETA’ CIVILE A FAVORE DEL RICONOSCIMENTO EUROPEO DI SPECIALITA’ TRADIZIONALE GARANTITA.
Apicoltori, ambientalisti e consumatori italiani, insieme per tutelare…
…la qualità, l’origine e la tipicità dei Mieli. Insieme per promuovere un prodotto pregiato quanto naturale, gustoso e salutare quanto “vivo”, capace di presentare caratteristichesempre diverse: differente è infatti la sua qualità a seconda del luogo e della specie botanica d’origine, dell’andamento stagionale, della freschezza e “tipo di lavorazione” da parte dell’apicoltore.
E insieme a loro tanti nomi famosi del mondo della cultura, della politica, dello spettacolo e della società civile – tra i primi firmatari Carlo Petrini, Ermete Realacci, Michele Serra, Giorgio Celli, Maurizio Costanzo e Giovanni Berlinguer – per sostenere la richiesta del riconoscimento europeo di Specialità Tradizionale Garantita per il miele vergine integrale.
Il Manifesto del Miele è stato presentato al Salone del Gusto di Torino, alla presenza dei rappresentanti delle organizzazioni proponenti fra cui Slow Food, Legambiente, Associazione miele vergine integrale, Associazione Consumatori Utenti, Osservatorio nazionale miele, Unione nazionale associazioni apicoltori, Consorzio apicoltori e agricoltori biologici italiani, Associazione italiana Città del miele.
L’Italia – che nel suo variegato territorio produce decine di mieli diversi – da decenni si batte affinché i consumatori possano riconoscerne qualità e tipicità. Nel 1982, con legge dello Stato, venne formalizzata la tradizionale e specifica dizione merceologica “Miele vergine integrale” a garanzia delle caratteristiche di naturalità dei mieli. Dizione che qualche anno fa è stata soppressa con gran soddisfazione degli industriali del miele su imposizione di Bruxelles. Nel 1995 i produttori italiani di miele di qualità avevano intanto presentato alla Comunità europea la richiesta di Specialità Tradizionale Garantita, ai sensi dei regolamenti comunitari per la qualità e tipicità (DOP, IGP, STG). Richiesta attualmente (e finalmente) al vaglio della Commissione Ue, ma che rischia nuovamente di naufragare a causa dell’opposizione organizzata degli industriali del miele.
Contro questo rischio continua la richiesta d’adesione al Manifesto per il miele vergine integrale nella battaglia decisiva attualmente in corso, per la quale si chiede un sostegno determinate da parte del Ministero delle Politiche agricole, del Parlamento e delle Regioni.
Scarica il Manifesto per il miele (pdf 419 kb)
Firma anche tu il Manifesto per il miele sul sito di Legambiente
Leggi l’elenco per primi firmatari del Manifesto per il miele7
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Petrini, Citati, Sofri, RadioRai, Radio24 su api/insetticidi
(9 ottobre 2011) “Lasciamo in pace le api … utilizziamole per capire se la “nuova” agricoltura è sostenibile … applichiamo…
Votata all’unanimità la mozione CE a sostegno apicoltura
3 gennaio 2002 Il Parlamento Europeo (Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale), ha votato all’unanimità la mozione, presentata dall’On….
Bruxelles: migliaia di apicoltori “pungono”la Commissione Europea
20 febbraio 2002 Lunedì 18 febbraio: migliaia di apicoltori, provenienti da tutta l’Europa, si sono ritrovati per manifestare davanti alla…
Apicoltura sostenibile e apicolture nel mondo: anche Unaapi ai webinar della FAO
21 ottobre 2020 La FAO (Food and Agricultural Organization of the United Nations) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle…
Circolare n° 3 del 29 maggio 2002
3 maggio 2002 Assemblea annuale U.N.A.API. 29 giugno, ore 10, Castel San Pietro Terme (Bo) Il C.d.A. U.N.A.API. convoca l’assemblea…
PAC 2021/2027: Le proposte concrete di Unaapi, Cia, Copagri e Osservatorio del Miele al Mipaaft
18 gennaio 2019 Aumentare il budget destinato all’apicoltura nell’ambito della PAC; riconoscere e affermare il ruolo fondamentale che gli insetti…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota