Il miele e’ considerato un prodotto sano per eccellenza, ma un’indagine condotta da Test- Achats, l’associazione dei consumatori belgi, getta ombre e dubbi su questa certezza. L’indagine e’ stata fatta su 36 campioni di miele per lo piu’ provenienti dalla Cina e dall’America latina. I risultati sono piuttosto inquietanti. La maggior parte dei nettari analizzati erano stati surriscaldati. Un sistema semplice per accelerare l’invecchiamento del miele o per dare omogeneita’ a miscugli di qualita’ diverse a scapito, pero’, delle caratteristiche del prodotto e della sua longevita’. Ma non e’ su questo piccolo imbroglio alle spalle dei consumatori che si impunta Test-Achats. Sono invece i residui di antibiotici trovati in due terzi dei campioni che inquietano l’associazione. Anche se l’uso di antibiotici nell’apicoltura e’ vietato in Europa il problema non e’ risolto.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
La VITA riparte da quella CREPA nel muro
24 luglio 2012 Il 5 luglio 2012, è stata una giornata di festa al campo di accoglienza per i terremotati…
Il reportage fotografico della manifestazione degli apicoltori europei a Bruxelles del 18 febbraio 2002
21 febbraio 2002 {gallery}sigplus/200202_bruxelles{/gallery} {jcomments on}
Sostanze attive utilizzate in agricoltura e tossicità per le api
Il documento, redatto a cura del Tavolo tecnico dell’Intesa nazionale per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del…
E’ mancato Nicola Antoniotti
(13 settembre 2010) Il collega apicoltore Nicola Antoniotti, già presidente di ToscanaMiele, è improvvisamente deceduto.
Luca Mercalli racconta le api
11gennaio 2018 In occasione del seminario di Piemonte Miele del 1 dicembre 2017, tra i relatori era presente anche Luca…
Decontribuzione per le filiere alimentari: il 16 settembre le imprese (anche apistiche) non pagheranno i contributi previdenziali
16 settembre 2020 Dall’Ufficio Stampa del Mipaaf. Decontribuzione per le filiere alimentari. Bellanova : “Appena firmato il decreto. Disponibili 426…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>