29 aprile 2020
Nonostante il cielo sembri veramente più blu e l’aria più respirabile per il blocco causato dalla quarantena, non si fermano, tutt’altro, sembrano in netto aumento, gli apicidi e gli spopolamenti di alveari. Da nord a sud della penisola gli apicoltori assistono alla moria delle loro api: Piemonte, Lombardia, Toscana e Calabria i casi più recenti.
Proprio dalla Calabria ci arriva questo video-denuncia di un apicoltore della provincia di Cosenza. Regolari denunce sono state presentate alle ATS di competenza. Ove possibile, sono stati prelevati dei campioni da sottoporre ad analisi per la ricerca dei principi attivi causa delle morie.
Invitiamo tutti gli apicoltori a denunciare eventuali morie o spopolamenti tramite le associazioni aderenti ad Unaapi.
Questo il link al video-denuncia che ci arriva dalla provincia di Cosenza: https://youtu.be/ZIFbQ6QQ4HI
Questi i link ai siti delle associate Unaapi i cui soci hanno assistito a gravi fenomeni di spopolamento o morie:
Apilombardia: http://www.apilombardia.it/index.php/notizie/512-spopolamenti-alveari-in-atto
Aspromiele: https://www.aspromiele.it/primavera-apicida/
Potrebbero interessarti
Avvelenamenti a Dogliani. I certificati di analisi confermano i nostri dubbi: il neonicotinoide tiametoxan
(07 giugno 2011) L’ape si conferma un eccezionale bioindicatore. Sui campioni di api e polline appositamente prelevati sono infatti stati…
Long Island: i neonicotinoidi contaminano le acque potabili
19 aprile 2013 L’American Bird Conservancy pubblica un nuovo report sulla contaminazione dell’acqua da pesticidi (inglese 1,17 MB). L’ABC suggerisce…
Affascinanti immagini del Microcosmo, sconosciuto
17 gennaio 2015 On line le gallerie fotografiche del concorso fotografico NatGeo Italia del National Geographic, con le bellissime immagini…
Pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
Un nuovo studio sulle alternative ai dannosi insetticidi Neonicotinoidi
Il Gruppo di Lavoro della Task Force sui pesticidi sistemici ha appena pubblicato un nuovo studio che mette radicalmente in…
Presentato alla Ue oltre un milione di firme contro gli OGM
( 10 ottobre 2010) Presentata alla Commissione europea la petizione con l’uso del nuovo strumento d’espressione democratica d’”iniziativa dei…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota