Elzeviro di Pietro Citati pubblicato dal Corriere della Sera del 28 settembre 2011:
“Notizie che fanno bene al Paese“
Amo moltissimo il miele. Tutto il miele: il miele d’acacia, di castagno, di timo, di trifoglio, di lavanda, di menta, di salvia, di corbezzolo, di tiglio. Non c’è nessun dolce che lo eguagli: o solo, forse (ma non ne sono sicuro), la marmellata d’arancio inglese. Amo l’ape, che mi sembra la figura simbolica centrale della natura: il segno della metamorfosi vivente, che anima e trasforma le cose che ci circondano, e trasforma noi stessi nel corso dei mesi e degli anni.
Ma l’ape, a differenza degli uomini, non trasforma ciecamente: non cambia in miele l’erba, la pianta, lo sterco, qualsiasi fiore; in un caso produce il miele d’acacia, nell’altro quello di castagno, nel terzo quello di tiglio.
Come sapeva Omero, l’ape e il miele si possono paragonare soltanto ai grandi poeti e alla grande poesia: Dante era un’ape, Petrarca un’ape, Shakespeare un’ape, Leopardi un’ape. Tutti i poeti, fino ai tempi moderni, l’hanno saputo: scrivere poesia è l’esperienza della liquidità: Pindaro beveva acqua – acqua di una sorgente, acqua dell’oceano, prima di comporre versi. Pindaro e Orazio preferivano il miele. Tutto è liquido, dolce, mobile, amabile nella poesia – anche le cose più tragiche -, perché ha sapore di miele.
Quando possedevo una casa nella campagna toscana, un contadino aveva disposto in fondo al giardino quattro arnie, dove le api secernevano miele di ginestra. Ma non durò a lungo. Vicino al nostro giardino, un orribile commerciante piantò peschi, peri, albicocchi; e per uccidere qualsiasi verme o baco inondò i suoi alberi di pesticidi. Il giardino fu distrutto: nuvole di pesticidi, nere come il fumo del più terribile incendio, penetravano tra le piante, uccidevano i funghi leccini, pioppini, pinaioli, prataioli, che nascevano in ogni luogo, e assassinavano i porcospini, le istrici, le coccinelle, le api, gli uccelli. Lo stesso accadde in tutta l’Italia; e pochi anni fa le api morirono miseramente, e la produzione di miele, in certi luoghi, diminuì del sessanta per cento.
Su «Repubblica» del 26 settembre, Carlo Petrini dà una buona notizia, in un bellissimo articolo. Nel 2008, il ministero dell’Agricoltura ha sospeso l’uso dei pesticidi. Tutto è cambiato. «Le api non sono mai state così bene, belle e floride, capaci di lavorare meglio e di più. Non si registrano più morie», ha detto Francesco Panella, presidente dell’Associazione Apicultori. La produzione di miele del 2010 è aumentata del 26,3 per cento rispetto a quella del 2009. C’è un solo rischio: che il ministero dell’Agricoltura, cedendo alle fortissime pressioni dei produttori di pesticidi, non rinnovi il divieto anche nei prossimi anni.
Per una volta, l’Italia, questo Paese divenuto lento, penoso, arretrato, incapace, è all’avanguardia. In Francia il ministero dell’Agricoltura non ha sospeso l’uso dei pesticidi, e la moria delle api è continuata e peggiorata. Dove si vede che ci vuole pochissimo – una piccola legge quasi invisibile – perché il nostro Paese cammini, cresca, proceda, avanzi, migliori. La legge del nostro ministero dell’Agricoltura riguardo ai pesticidi dovrebbe essere stampata a lettere d’oro sui muri di tutti i ministeri, e di tutti gli Istituti pubblici e privati italiani.
Quella data da Carlo Petrini non è soltanto una buona notizia, ma è una vera notizia. I nostri giornali parlano incessantemente, male o bene, di Berlusconi. Appena trovo questo nome, volto la testa o giro il foglio del giornale. Le notizie su Berlusconi andrebbero abolite, perché Berlusconi non esiste, e quello che fa non ha alcuna importanza. La ricomparsa delle api e del miele è una notizia che andrebbe data in prima pagina su sei colonne, accanto alle vicende economiche dell’Europa e del mondo, alle quotazioni delle borse, agli avvenimenti in Siria, Arabia Saudita e Palestina.
Pietro Citati
28 settembre 2011
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Esonero contributi agricoli INPS: disponibile il modulo per fare la richiesta
Il 4 novembre l’INPS ha pubblicato il modulo telematico per la presentazione delle domande di esonero dal versamento dei contributi…
L’Isola dei Canguri brucia: a serio rischio il santuario dell’ape ligure. Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
8 gennaio 2020 Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola…
Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata…
Disponibile l’ultima mappa su fioritura dell’acacia 2013
aggiornato 7 giugno – 11 maggio 2013 Robinia ha raggiunto la fine della fioritura in praticamente tutta Italia. Assai difficile…
Convegno Unaapi ad Apimell sabato 30 ottobre
Sabato 30 ottobre, a partire dalle ore 10:15 si terrà il convegno Unaapi ad Apimell in Sala A dal titolo…
Notizie Recenti
Sabato 5 ottobre convegno Unaapi a Lazise
Crisi produttiva 2024: perché tutelare le aziende apistiche, ora più che mai
Nota congiunta con richiesta intervento straordinario a favore delle aziende apistiche professionali
Il Ministero della Salute incontra le rappresentanze dell’apicoltura italiana
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva “Breakfast”