Cresce l’attenzione sulla moria delle api, grazie anche alle numerose campagne e iniziative in corso, in particolare: la Campagna Bee Life di Bee Generation, Unaapi, Conapi e AAPI; la Campagna Salviamo le Api di Greenpeace e la petizione di AVAAZ.
Si torna quindi a parlarne in TV e sui vari Media. Francesco Panella è stato ospite lo scorso 16 maggio alla trasmissione Geo & Geo, lo scorso 21 maggio, al TG1 – edizione delle 20 e il 24 maggio su Radio 24 a Gastronauta.
Ospite a Geo & Geo, lo scorso 16 maggio, Francesco Panella – Presidente Unaapi ha affermato: “Ci stiamo battendo perché si usino nuovi criteri per capire quanto e come la chimica che si usa in agricoltura è realmente accettabile. Oggi si gioca il gioco delle tre carte: i controllati, le agrochimiche, sono spesso parte dei controllori. Tra le cause si parla di cambio climatico e patologie ma il dato che si può cambiare è quello sull’utilizzo della chimica. Bisogna capire che le api sono parte di un bene finito. Se per produrre oggi togliamo gli esseri che sono parte della produzione agricola stessa, arriveremo presto all’impollinazione manuale come in Cina. […] Le api possono essere un metro per capire se la sostenibilità e la compatibilità affermate sono reali. Se le api vivono e producono come 20 anni fa, è segnale che l’agricoltura che facciamo è sostenibile. Se continua a succedere quello che sta accadendo adesso, vuol dire che abbiamo sbagliato tanto e dobbiamo impegnarci per lasciare un’agricoltura e una produzione del cibo diversa ai nostri figli”.
Francesco Panella e Federica Ferrario – portavoce della Campagna “Salviamo le Api” di Greenpeace, hanno evidenziato il binomio api/fertilità anche all’edizione del TG1 del 21 maggio.
Guarda la registrazione della puntata di Geo & Geo del 16/05/2014{jcomments on}
{youtube}X0ItlJHfrFM{/youtube}
Guarda la registrazione del TG1 del 21/05/2014 (F. Panella al min. 30:40)
Ascolta la registrazione della puntata di Gastronauta L’ape, regina della filiera alimentare del 24/05/2014 su Radio 24 (F. Panella al min. 24:00)
Potrebbero interessarti
Due nuove associazioni aderiscono a Unaapi
20 ottobre 2008 Diverse realtà associative guardano con crescente partecipazione e interesse all’attività svolta dall’Unione degli apicoltori e fra queste…
Lettera al Mipaaf contro l’import di miele di provenienza cinese
21 luglio 2018 Il Presidente di Unaapi Giuseppe Cefalo ha inviato al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali una…
L’Europarlamento vota oggi la Risoluzione per il futuro di api e apicoltura in Europa
(24 Novembre 2010) I dirigenti apistici italiani sono andati ieri a Strasburgo per ringraziare Euro Parlamento ed europarlamentari …
ENTOMODENA, 41^ edizione del meeting di entomologia
8 aprile 2014 Entomodena e Insettopoli torna sabato 12 e domenica mattina 13 aprile a Campogalliano presso il Palazzetto Polisportiva…
Importante Risoluzione sull’apicoltura del Parlamento Europeo
(7 novembre 2010) Il Parlamento Europeo, dotato oramai di poteri di co-decisione, assumerà nel mese di novembre un importante impegno…
Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota