E’ una ricetta tradizionale calabrese, e questa particolare versione ci è stata passata dalla famiglia di Marcello Caruso, apicoltore di Fagnano Castello, nel cosentino, e produttore di due ottimi mieli monofloreali: arancio e castagno.
Far bollire un bicchiere di olio di oliva e due di vermouth; dopo la bollitura lasciar intiepidire e aggiungere un cucchiaio di zucchero, e farina quando basta fino ad ottenere un impasto compatto (tipo gnocchi).
Formare dei bastoncini con l’impasto del diametro di un centimetro e mezzo e tagliarli in lunghezza tre centimetri.
Successivamente incavare ogni pezzo con le dita per ricavare degli gnocchi che faremo friggere in una padella con olio di oliva. Sciogliere poi in un’altra padella del miele di agrumi con un po’ di succo di limone; versarvi i dolcetti e mescolarli fino a quando si ricoprono completamente di miele e sono pronti a essere disposti su un piatto.
Potrebbero interessarti
Risotto al barolo con radicchio e salsiccia
Ingredienti: riso, 70 grammi a persona; scalogno, olio, vino rosso corposo, brodo di carne e verdura, burro, radicchio, salsiccia, parmigiano,…
Tonno al sesamo e miele d’acacia
Ingredienti: 200 g di tonno freschissimo, 50 g di miele di acacia, 20 g di erbe fresche miste (timo, maggiorana,…
Mousse di castagne e gelatina di cachi
Preparare in un recipiente 200 gr di purea di castagne o marroni cotti in acqua e poi passati in un…
Zucca al forno con miele di girasole
Non tutti amano la zucca e le carote, che vengono percepite come troppo dolci. Accentuarne il dolce può renderle più…
Strudel di mele
Ingredienti: Per la pasta: 300g di farina; 50g di burro; 1 uovo; 125ml di acqua; Olio extravergine di oliva; sale….
Pan speziato
Ingredienti prima parte: 750 g di acqua, 500 g di miele, 250 g di zucchero invertito, 250 g di zucchero…