Subscribe Now

Trending News

Dolce e miele Ricette dell'alveare

Torta al miele di Peter

torta al miele di PeterSEMPLICE TORTA AL MIELE

Questa torta è stata preparata nella cucina dell’apicoltore urbano londinese Peter James, sulla base di una ricetta di dimenticata origine modificata per l’occasione. L’occasione era di utilizzare quello che già c’era in casa per improvvisare un dessert, utilizzando un fondo di miele di castagno del sud-Italia molto puro e quindi molto amaro,  ma con un sospetto inizio di fermentazione. La ricetta originale avrebbe previsto una glassa e l’utilizzazione di un miele chiaro, più delicato. Si è rischiato in direzione di un sapore decisamente forte, scegliendo di riequilibrarlo, al momento del consumo, con del miele locale più delicato ma aromatico, proveniente dal Chelsea Physic Garden, con un gusto fruttato dovuto alla forte componente di ailanto: un po’ la stessa funzione della marmellata di albicocche nella Sachertorte.

Questi gli ingredienti: 170 grammi di miele, 140 grammi di burro, 85 grammi di zucchero muscovado leggero, 2 uova sbattute, 200 grammi di farina auto lievitante passata al setaccio, acqua.

Bisogna riscaldare il forno a 18 gradi C (gas 3) imburrando il fondo di una tortiera da 18 centimetri.

Si mescolano poi miele, burro e zucchero in una pentola, aggiungendo un cucchiaio di acqua e riscaldando dolcemente. Si toglie dal fuoco e si aggiungono le uova sbattute e la farina. Si versa nella tortiera e si lascia in forno per 40-45 minuti, finchè il dolce non diventa elastico al tocco e non si ritira leggermente dal bordo della tortiera. Si lascia raffreddare un po’ nella tortiera, prima di rovesciarlo e di mangiarlo ancora tiepido (ma è ottimo anche nel thè o nel caffelatte della colazione).

frecciatornaindietro

 

Potrebbero interessarti