Sta prendendo piede in Germania l’evaporatore VARROX per il trattamento con acido ossalico diidrato in cristalli. L’evaporatore è composto da una scodellina riscaldante e da una piastra di sostegno collegati a mezzo cavo ad una batteria (12 Volt/40 Ah) od alla presa accendisigari, potenza 150 w. Viene posizionato…
…sul fondo dell’arnia e necessita di uno spazio di 14 mm x 90 mm.
L’applicazione va effettuata ad almeno + 2° C, posizionando 1 g di acido ossalico nell’evaporatore e quindi somministrando all’alveare sigillando la porta di volo. Il tempo di evaporazione è in genere di 2 minuti e mezzo. Dopo questo tempo si spegne la resistenza e si aspettano altri 2 minuti prima di ritirare l’apparecchio. L’alveare deve rimanere sigillato per ulteriori 15 minuti. L’efficacia delle prime prove sembrerebbe adeguata e sufficiente, ma il notevole interesse suscitato è in merito alla possibilità di ripetere il trattamento, senza eccessivi rischi per il buon svernamento della famiglia. Sono in corso varie prove di efficacia e di valutazione sulle possibili controindicazioni al benessere delle api.
La Commissione Sanitaria Unaapi raccoglierà e confronterà le indicazioni provenienti dalle varie prove in campo e, come di consueto, provvederà ad esprimere indicazioni sull’opportunità e modalità di uso.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Il dossier sulla strategia di lotta estiva alla varroa in libera visione
9 giugno 2011 Condivisione delle esperienze e delle conoscenze! Potrebbe apparire uno slogan ma così non è. L’Apis in queste…
Apicoltori contro Salute: Ponzio Pilato al Tar di Catanzaro
21 febbraio 2015 Il 19 febbraio grande attesa per la sentenza sul ricorso degli apicoltori contro l’ordinanza della Regione Calabria…
Varroatosi
La varroatosi La varroatosi è la malattia delle api con il maggior impatto sull’apicoltura. E’ una malattia parassitaria causata dall’acaro…
E…quattordici! Apiari con Aethina!
Aggiornato 1 ottobre 2014 Al 26° giorno dall’annuncio dell’infestazione di Aethina: individuati cinque nuovi apiari infestati, di cui 4 nel…
Probiotici e prebiotici del commercio: utili o dannosi per combattere Nosema ceranae?
15 ottobre 2015 Un gruppo di ricerca dell’Università di Lublin (Polonia) ha pubblicato su Parasitology Research un lavoro con cui…
Slow Food: che ne sarà dell’impollinazione se si sterminano le api per Aethina?
11 novembre 2014 L’associazione per la qualità alimentare si chiede: Api e insetti nocivi: può la cura essere più dannosa del…