L’ultimo aggiornamento dell’IZS delle Venezie, Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura coordinato dal dott. Mutinelli, ha comunicato che al 3 ottobre sono stati accertati 18 casi di Aethina tumida.
Tutti gli apiari con alveari infetti si trovano all’interno dell’unico focolaio finora individuato, che risulta essere limitato alla piana di Gioia Tauro. Sono state avviate le operazioni di distruzione di alcuni apiari infestati nel focolaio.
Nel resto d’Italia i Servizi Veterinari e, spesso, gli apicoltori autonomamente stanno monitorando gli alveari, sia con le trappole che con visite approfondite agli alveari: non è stato identificato nessun altro focolaio in altre parti di Italia.
Per saperne di più:
Una nuova peste delle api in Italia
Il CRT Patologie Apistiche di Unaapi intervista Jeff Pettis
Bande diagnostiche per il monitoraggio di Aethina tumida
Potrebbero interessarti
Lotta alla Varroa: acido ossalico
Acido ossalico Utilizzo L’acido ossalico ha un’azione acaricida rapida nei confronti della varroa ma di breve durata, per cui ha…
Aethina tumida: il focolaio si estende sempre di più
aggiornato 23 ottobre 2014 Con gli ultimi ritrovamenti i casi di Aethina salgono a 46 gli apiari infestati nel territorio…
Ricerca. Uso delle nanoparticelle di argento per il controllo della nosemosi: valutazioni in laboratorio
10 gennaio 2014 La somministrazione nello sciroppo di nanoparticelle di argento (25ppm) ha dimostrato di ridurre del 35% la carica…
Lotta alla Varroa: resistenza agli acaricidi
Resistenza agli acaricidi La varroa ha dimostrato di diventare rapidamente resistente quando lo stesso principio attivo viene utilizzato in modo…
Varroatosi
La varroatosi La varroatosi è la malattia delle api con il maggior impatto sull’apicoltura. E’ una malattia parassitaria causata dall’acaro…
Belgio: abbondante trasmissione di virus negli allevamenti di api regine
24 agosto 2015 Mossa dal basso successo dell’allevamento di api regine, una ricerca ha evidenziato la frequentissima trasmissione verticale di numerosi…