A oggi risultano 18 apiari infestati, nell’area di 5 comuni. L’individuazione il 30 settembre di un apiario con forme larvali nel comune di Rizziconi, fa fondatamente supporre che gli apiari di questa azienda siano quelli del caso 0 d’infestazione.
Il Centro di Referenza per l’Apicoltura presso l’IZS delle Venezie ha pubblicato l’elenco dei casi confermati. Con questi ultimi ritrovamenti la zona infestata si estende ormai su un’area di circa 60 kmq.
Si sono avviati, dal 4 ottobre, gli abbattimenti di apiari infestati, ma si sono frapposte difficoltà di vario tipo, e proprio per gli apiari a maggiore rischio.
Il 7 ottobre a Roma è programmato l’incontro tra l’unità di crisi e i responsabili veterinari regionali.
Nel resto d’Italia i Servizi Veterinari così come gli apicoltori autonomamente stanno monitorando gli alveari, sia con le trappole che con visite approfondite agli alveari: al momento non è stato identificato nessun altro focolaio in altre parti del Paese.
Per saperne di più:
Una nuova peste delle api in Italia
Il CRT Patologie Apistiche di Unaapi intervista Jeff Pettis
Bande diagnostiche per il monitoraggio di Aethina tumida
Sorveglianza apiari a rischio Aethina
Sedici apiari con Aethina: il punto della situazione
Potrebbero interessarti
A.Tumida, alveari indenni appena spostati a Rosarno: infestati!
aggiornato 15 novembre 2014 A seguito del rogo del secondo apiario a C.da Collina, Rosarno (Rc) in cui, il 18…
Varroa, trattamenti invernali: dove le api non bloccano la covata
16 novembre 2013 A cura del CRT-PA dell’Unaapi Nel centro-sud Italia, sono molti gli areali dove non si registra un…
Varroatosi
La varroatosi La varroatosi è la malattia delle api con il maggior impatto sull’apicoltura. E’ una malattia parassitaria causata dall’acaro…
Sperimentazione Api Bioxal: la lettera di Unaapi ai servizi veterinari e i chiarimenti di Chemicals Life
(17 luglio 2010) L’Unaapi ha inviato una lettera alla Dott. G. Ferri, Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità Animale…
Dal Nord Europa nuovo metodo per somministrare acido ossalico
12 gennaio 2002 Sta prendendo piede in Germania l’evaporatore VARROX per il trattamento con acido ossalico diidrato in cristalli. L’evaporatore…
Ricerca – Varroa destructor ha cambiato il panorama globale dei virus delle api.
18 giugno 2012 Con l’arrivo dell’acaro nelle isole Hawaii è aumentata drammaticamente la circolazione di un particolare ceppo del virus…