Un nuovo studio italiano indaga gli effetti del Cadmio, un metallo pesante che talvolta inquina nettare e polline, sulle funzioni immunitarie delle api.
I ricercatori hanno nutrito in laboratorio gruppi di api con sciroppo contaminato con cadmio a due diverse concentrazioni analoghe a quelle riportate in letteratura. In seguito hanno valutato il danno cellulare a carico dei corpi grassi, un organo che svolge funzioni per certi versi simili al fegato per i vertebrati che anche produce i peptidi antimicrobici, e la funzionalità del sistema immunitario iniettando dei batteri.
Il cadmio alle dosi somministrate non ha causato tossicità acuta, ma le api appartenenti ai gruppi esposti al metallo pesante hanno subito una forte immunodepressione che si è esplicata nella riduzione della capacità di contrastare i batteri. I corpi grassi sono apparsi alterati dal punto di vista istologico. Infine è stata rilevata la presenza di zinco, probabilmente perché chelato da una classe di proteine prodotte dalle api per disintossicarsi dal cadmio.
Secondo gli autori la presenza occulta di cadmio nell’ambiente a causa di attività industriali, agricole, di rifiuti o altre attività umane potrebbe provocare l’indebolimento del sistema immunitario delle api con effetti sulla loro salute.
Saranno da verificare eventuali correlazioni in campo tra esposizione al cadmio e patologie dell’alveare.
Fonte:
Potrebbero interessarti
Video dell’Aethina in Calabria
7 ottobre 2014 Procedura di ispezione degli alveari e immagini di focolai di Aethina tumida in Calabria. Video realizzato dal…
A. Tumida: correggere il tiro! Le proposte degli apicoltori.
3 ottobre 2015 E’ innegabile che, nel contrasto della nuova parassitosi apistica, siamo giunti oramai a registrare il più che…
Api: richiesto tavolo tecnico Ministero Salute
(7 gennaio 2010) Nuova pressante richiesta di attivazione del Ministero della Salute per le api. Il dottor Andrea Leto nella…
Ricerca. Uso delle nanoparticelle di argento per il controllo della nosemosi: valutazioni in laboratorio
10 gennaio 2014 La somministrazione nello sciroppo di nanoparticelle di argento (25ppm) ha dimostrato di ridurre del 35% la carica…
14/02/2015 Catanzaro, Apicoltori in piazza: salviamo api e apicoltura di Calabria.
29 gennaio 2015 Nell’ambito degli importanti lavori del XXXI Congresso dell’Apicoltura Professionale, nella sessione affollatissima sull’A.tumida, il Comitato degli apicoltori…
Le proposte di Unaapi e Conapi e degli apicoltori di Calabria e Sicilia
10 dicembre 2014 E’ convocata, il giorno 11 dicembre, al Ministero della Salute l’Unità di Crisi su A.tumida, con la partecipazione…