31 ottobre 2016
Finalmente eliminata in anagrafe apistica la procedura di validazione degli apiari da parte delle Asl di riferimento.
Conformemente alla nota ministeriale n. 0023687-14/10/2016, a partire dal 25 ottobre scorso gli apicoltori già esistenti in anagrafe, o i loro delegati, potranno registrare e modificare i dati dei propri apiari direttamente in BDA senza dover attendere la validazione del dato da parte della ASL di riferimento.
Cessa di esistere l’inutile azione richiesta alle ASL di “approvare” le dichiarazioni degli apicoltori in merito a posizionamento e consistenza dei propri apiari. La validazione delle comunicazioni inserite dagli apicoltori trasformava di fatto una dichiarazione in una richiesta di autorizzazione, e comunque non è mai stata prevista in nessuno dei decreti di istituzione e sviluppo dell’anagrafe. Questo inutile passaggio in molte realtà territoriali ha rallentato il caricamento e aggiornamento dei dati degli apiari in anagrafe.
Viene così finalmente data una risposta positiva ad una delle diverse richieste avanzate da tempo dall’Unaapi e ribadita ancora una volta in occasione del 32° Congresso dell’apicoltura professionale, al rappresentante del Ministero della Sanità responsabile per l’anagrafe, dottor A.Pastore.
L’attesa decisione permetterà di procedere con maggiore celerità al caricamento e aggiornamento dei dati necessari al censimento del patrimonio apistico nazionale che, ricordiamo, è partito il 1° novembre e andrà a chiudersi il 31 dicembre prossimo.
Restano ancora da risolvere fra gli altri i problemi legati alla privacy e la semplificazione delle procedure di certficazione sanitaria
Potrebbero interessarti
Novità sull’etichettatura del millefiori
20 giugno 2012 Pubblicata in gazzetta ufficiale nuova lettera circolare del MIPAAF sull’etichettatura del miele millefiori.
In arrivo gli aiuti agli apicoltori
27 luglio 2003 In sede di Conferenza Stato-Regioni, presso Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura, il 15…
La proposta di legge n. 429 sulla disciplina dell’apicoltura
9 dicembre 2001 Il disegno di legge quadro per l’apicoltura riprende, sostanzialmente, il disegno di legge unificato cui era pervenuta…
Anagrafe:censimento ufficiale 2016
31 dicembre 2016 Riteniamo utile riportare l’avviso pubblicato nel sito dell’anagrafe apistica nazionale: Si comunica che, vista la difficoltà nel…
Importanti novità etichette miele
14 settembre 2005 La Nota interpretativa della Commissione Europea in merito alla normativa di etichettatura del miele apre importanti prospettive…
Misure urgenti per il contenimento del contagio: indicazioni per gli spostamenti
9 marzo 2020