Il microbioma dell’intestino delle api è alterato dall’esposizione a pesticidi utilizzati negli alveari.
Un nuovo studio indaga l’effetto sulla flora microbica intestinale delle api di tre pesticidi utilizzati negli alveari: gli acaricidi fluvalinate e cumafos e il fungicida clorotalonil.
Oltre ai potenziali effetti diretti sulle api, gli effetti indiretti dei pesticidi potrebbero includere l’alterazione delle comunità microbiche essenziali dell’intestino e di simbioti importanti per la salute delle api (es. per la funzionalità del sistema immunitario). L’obiettivo primario dello studio era di caratterizzare l’insieme delle specie microbiche associato con le api esposte a pesticidi comunemente utilizzati nell’alveare: cumafos, tau-fluvalinate e clorotalonil (un fungicida comunemente usato negli USA per la protezione del legno). I trattamenti sono stati replicati in tre sedi indipendenti vicino a Blacksburg in Virginia, e comprendevano un controllo non esposto ai pesticidi in ogni postazione. L’esposizione ai pesticidi ha influenzato in modo significativo la struttura delle comunità batteriche, ma non di quelle fungine. In particolare gli alveari trattati con clorotalonil avevano comunità batteriche strutturalmente diverse rispetto alle colonie non esposte. Allo stesso modo, ci sono stati cambiamenti nelle funzionalità metaboliche delle comunità batteriche più evidenti negli alveari trattati con clorotalonil, già noto per esacerbare la virulenza di Nosema ceranae. Lo studio evidenzia la necessità di nuove ricerche per approfondire l’impatto dei pesticidi e in particolare dei fungicidi, sulle funzioni, la salute e la sopravvivenza degli alveari esposti. E’ ormai noto che comunità batteriche equilibrate non solo contribuiscono a controllare i patogeni, ma regolano anche lo sviluppo delle funzioni immunitarie.
Kakumanu, Madhavi L., Alison M. Reeves, Troy D. Anderson, Richard R. Rodrigues, e Mark A. Williams. «Honey Bee Gut Microbiome Is Altered by In-Hive Pesticide Exposures». Systems Microbiology, 2016, 1255. doi:10.3389/fmicb.2016.01255.
Potrebbero interessarti
Lotta alla peste americana
11 marzo 2009 Dagli apicoltori la proposta di indirizzo per una efficace politica sanitaria per la lotta alla peste americana…
E…quattordici! Apiari con Aethina!
Aggiornato 1 ottobre 2014 Al 26° giorno dall’annuncio dell’infestazione di Aethina: individuati cinque nuovi apiari infestati, di cui 4 nel…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Sorveglianza apiari a rischio Aethina
1 ottobre 2014 Si allega la nota a firma del DG Dott. Borrello (Ministero della Salute), inviata ai servizi veterinari…
Vespa Velutina è in Inghilterra
giovedì 23 settembre Il calabrone asiatico è sbarcato in Gran Bretagna. E’stato trovato vicino Tetbury, Gloucestershire. Sono in atto le…
Ricerca. Agenti patogeni negli alveari: se si cercano si trovano
13 dicembre 2013 Un’indagine francese ha verificato con metodiche bio-molecolari la presenza e la carica infettante di 12 agenti infettivi…