Ricercatori greci hanno ottenuto risultati molto interessanti con la supplementazione con sciroppo e candito dell’integratore HiveAliveTM, a base di sostanze vegetali.
Gli autori della ricerca hanno predisposto nel primo anno un apiario di 50 alveari con due moi, bilanciati e con regine sorelle. Dieci sono state solo nutrite con sciroppo e candito, 10 oltre alla nutrizione hanno ricevuto il Fumidil B, 10 hanno ricevuto HiveAlive nello sciroppo, 10 hanno ricevuto HiveAlive nel candito, e ulteriori 10 HiveAlive gocciolato e nel candito. Nel secondo anno primi due gruppi sono stati uniti in un unico gruppo di controllo ed il terzo e il quarto sono stati uniti in un unico gruppo trattato con HiveAlive. Tutte le colonie sono state valutate per la popolosità (metodo liebefeld) e per la carica di nosema stimata su un pool di 60 api prelevate dai favi esterni del nido. HiveAlive è stato aggiunto alla nutrizione secondo le dosi previste dal produttore.
Alla fine del primo anno della prova sono emerse differenze significative nella conta della spore: mentre nel gruppo di controllo dall’autunno alla primavera il conteggio delle spore è calato del 50% e nel gruppo fumagillina è calato solo del 33%, nei gruppi trattati con HiveAlive è calato rispettivamente del 92%, 79% e 82% rispettivamente nei gruppi con somministrazione nello sciroppo, nel candito e gocciolato e nel candito
Nel secondo anno invece, a partire da giugno la popolazione di api è stata significativamente più popolosa negli alveari trattati con HiveAlive (98% in più in media), inoltre le spore di nosema erano mediamente ben il 57% in meno negli alveari trattati con HiveAlive rispetto ai controlli.
Lo studio ha evidenziato buoni risultati dell’integratore HiveAlive, non solo in termini di conta di spore, parametro discusso, ma anche di popolosità; chiaramente tali risultati sono da confermare anche in altre condizioni eco-climatiche. Risulta poi molto interessante il fatto che i risultati diventino misurabili dopo due anni di trattamento, suggerendo un effetto a lungo termine.
Potrebbero interessarti
Hopguard: verso l’AIC europea per l’acaricida derivato dal luppolo
2 luglio 2015 Vita Europe fa sapere che proseguono i test in Europa del nuovo farmaco varroacida HopGuard, da alcuni…
Timolo: scoperti effetti collaterali a lungo termine
11 marzo 2016 Un recente studio francese evidenzia effetti il trattamento con timolo sul comportamento delle api che si protraggono per…
Ricerca. Identificati fattori di virulenza dell’agente della peste americana
22 novembre 2013 Due lavori tedeschi, appena pubblicati sulla rivista Environmental Microbiology apportano importanti contributi alla conoscenza della patogenesi di…
Carpophilus lugubris, un nuovo ospite degli alveari del nord-est d’Italia
28 novembre 2013 Per la prima volta segnalato in Europa il piccolo coleottero Carpophilus lugubris, un parassita del mais in…
L’acido ossalico per il controllo di Nosema ceranae
19 agosto 2015 Una nuova ricerca pubblicata su Research in Veterinary Science evidenzia effetti positivi sulla nosemosi di tipo C…
11 dicembre a Roma, Aethina/Veterinaria: avanti tutta con prepotente deficienza!
aggiornato 21 dicembre 2014 Nella precedente riunione alla Salute del 1 dicembre abbiamo inteso, a fine riunione, nelle parole del…