Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Il 10, 11 e 12 febbraio si è svolto, in modalità online, il consueto incontro del CRT Unaapi, in cui i tecnici delle associate hanno portato le loro sperimentazioni e il loro contributo alla ricerca di metodi attuali nella lotta alla varroa ed alle altre avversità degli alveari.
Circa un’ottantina di persone hanno partecipato come tecnici o come delegati delle associate aderenti all’Unione.
Come sempre, l’incontro è stato ricco di informazioni e di confronto sulle varie tematiche proposte.
Si è discusso ovviamente di ossalico, timolo, formico, di biotecniche, di insetti alieni, ma anche di temi originali, come la validità o meno del pin test con l’infestazione della varroa foretica per selezionare colonie che mostrano caratteri di SMR e di un utilizzo efficace e puntuale di termoscanner per la predizione del blocco della covata. Per la prima volta è stata illustrata una sperimenzione scientifica svolta in Italia sulla nutrizione proteica.
Si è parlato poi approfonditamente dell’utilizzo del monitoraggio della varroa foretica per predisporre un piano di lotta aziendale congruo ed efficace.
Ai presenti è risultato ormai chiaro che la scelta dei trattamenti acaricidi va indiscutibilmente modulata in base alla infestazione rilevata nei vari periodi dell’anno.
In una naturale evoluzione di quelle che sono state le storiche commissioni sanitarie nei lavori portati, si è rilevato come ormai la statistica e la valutazione delle popolosità delle colonie in modo oggettivo con il metodo Coleval siano entrate in modo imprescindibile nelle sperimentazioni proposte.
Ai tecnici delle associate Unaapi il compito di divulgare quanto appreso con l’assistenza tecnica, l’organizzazione di corsi e di seminari futuri.
Un dovuto e caloroso ringraziamento va ai tecnici, apicoltori e responsabili associativi che con il loro impegno e collaborazione permettono di studiare, condividere e divulgare le complesse dinamiche che regolano la lotta alle avversità delle api.
Il lavoro continua.
Alla prossima!
Massimiliano Gotti e Giovanni Guido
Potrebbero interessarti
Il Manifesto degli Apicoltori d’Italia
1 dicembre 2018 Il Manifesto Unaapi degli Apicoltori d’Italia, presentato dal presidente Giuseppe Cefalo domenica 25 novembre durante il Convegno…
Varroa – Sintomi
Varroatosi: sintomatologia I sintomi dell’infestazione da varroa sono complessi e variegati e dipendono dall’azione di vettore virale e di depressione…
Miele cinese invade mercati, torna il rischio antibiotici
23 agosto 2005 Allarme per presenza di cloramfenicolo Riaprono le frontiere europee al miele proveniente dalla Cina ed è subito…
Crisi del settore apistico: appello di Unaapi, Conapi e Aapi al Ministro dell’agricoltura Lollobrigida e al Sottosegretario di Stato con delega all’apicoltura D’Eramo
Il settore produttivo apistico sta vivendo una grave crisi. Molte aziende sono sull’orlo del fallimento. Fra le principali cause: –…
Origine dei mieli di importazione
16 dicembre 2015 Nella riunione del 14 dicembre 2015 del Consiglio di Europa è stata presentata una nota a firma…
Giorgio Celli, l’animale che immagina
2 aprile 2014 La pedemontana del Grappa ricorda la poliedrica figura, le opere, l’amore per le api e per la…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>