Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Il 10, 11 e 12 febbraio si è svolto, in modalità online, il consueto incontro del CRT Unaapi, in cui i tecnici delle associate hanno portato le loro sperimentazioni e il loro contributo alla ricerca di metodi attuali nella lotta alla varroa ed alle altre avversità degli alveari.
Circa un’ottantina di persone hanno partecipato come tecnici o come delegati delle associate aderenti all’Unione.
Come sempre, l’incontro è stato ricco di informazioni e di confronto sulle varie tematiche proposte.
Si è discusso ovviamente di ossalico, timolo, formico, di biotecniche, di insetti alieni, ma anche di temi originali, come la validità o meno del pin test con l’infestazione della varroa foretica per selezionare colonie che mostrano caratteri di SMR e di un utilizzo efficace e puntuale di termoscanner per la predizione del blocco della covata. Per la prima volta è stata illustrata una sperimenzione scientifica svolta in Italia sulla nutrizione proteica.
Si è parlato poi approfonditamente dell’utilizzo del monitoraggio della varroa foretica per predisporre un piano di lotta aziendale congruo ed efficace.
Ai presenti è risultato ormai chiaro che la scelta dei trattamenti acaricidi va indiscutibilmente modulata in base alla infestazione rilevata nei vari periodi dell’anno.
In una naturale evoluzione di quelle che sono state le storiche commissioni sanitarie nei lavori portati, si è rilevato come ormai la statistica e la valutazione delle popolosità delle colonie in modo oggettivo con il metodo Coleval siano entrate in modo imprescindibile nelle sperimentazioni proposte.
Ai tecnici delle associate Unaapi il compito di divulgare quanto appreso con l’assistenza tecnica, l’organizzazione di corsi e di seminari futuri.
Un dovuto e caloroso ringraziamento va ai tecnici, apicoltori e responsabili associativi che con il loro impegno e collaborazione permettono di studiare, condividere e divulgare le complesse dinamiche che regolano la lotta alle avversità delle api.
Il lavoro continua.
Alla prossima!
Massimiliano Gotti e Giovanni Guido
Potrebbero interessarti
Lotta alla Varrroa: tau-fluvalinate
Tau-fluvalinate Il tau-fluvalinate è un acaricida sintetico della famiglia dei piretroidi. La disponibilità di una specialità medicinale a lento rilascio…
L’acacia si muove!
aggiornato 28 aprile 2013 Sono disponibili le mappe del 2013 che analizzano l’evoluzione della fioritura dell’acacia. Ogni settimana troverai le…
Il paese d’origine sulle etichette del miele
29 maggio 2007 I servizi Giuridici della U.e. esprimono un parere ultimativo sulla correttezza della legislazione italiana sull’etichettatura del miele…
Settimana europea degli impollinatori 2021 – La comunità sta crescendo!
Dal 27 al 30 settembre 2021 si è tenuto in modalità telematica il principale evento che a livello comunitario interessa…
Il nuovo sito web di Unaapi – Mieli d’Italia
11 novembre 2001 Ci proponiamo, con questo sito, un contributo che ha il segno della sfida e della ragion d’esistere…
Aethina tumida: un video per spiegare cosa è e come si controlla
6 ottobre 2014 Il CRT Patologie Apistiche dell’Unaapi ha contattato il dottor James Ellis, e ha chiesto l’autorizzazione a sottotitolare…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo