Subscribe Now

Trending News

Sanità dell'alveare

Ricerca. Nuova conferma dell’effetto immunodepressivo di Nosema ceranae

31 maggio 2012

Foto nosema ceranae al microscopioL’effetto immunodepressivo di Nosema ceranae è nuovamente confermato da un lavoro in corso di pubblicazione su Journal of Insect Physiology.

Le conseguenze dell’infezione sperimentale di api adulte con spore di Nosema ceranae  sono state valutate per mezzo di tecniche biomolecolari che permettono di quantificare il livello di trascrizione di determinati geni. L’espressione di quattro geni implicati nell’immunità umorale è risultata inibita nelle api infettate nelle prime fasi dell’infezione, ma dopo 12 giorni i valori non differivano più rispetto al controllo.

I livelli di trascrizione dei geni che codificano per la vitellogenina non sono invece risultati alterati.

Chaimanee, Veeranan, Panuwan Chantawannakul, Yanping Chen, Jay D. Evans, and Jeffery S. Pettis. “Differential Expression of Immune Genes of Adult Honey Bee (Apis Mellifera) After Inoculated by Nosema Ceranae.” Journal of Insect Physiology (in press). doi:10.1016/j.jinsphys.2012.04.016.{jcomments on}

Potrebbero interessarti

Varroatosi

La varroatosi La varroatosi è la malattia delle api con il maggior impatto sull’apicoltura. E’ una malattia parassitaria causata dall’acaro…