E’ disponibile il bollettino dell’infestazione da varroa di giugno 2014.
I dati sono sono stati rilevati con il metodo dello zucchero a velo, su 598 alveari, dislocati in 59 comuni italiani, nel periodo 10-21 giuno 2014.
Livelli di infestazione
L’infestazione rilevata si attesta in media sull’1,93%, molto vicina alla soglia di trattamento
del 2% e più del doppio dell’infestazione media rilevata nel giugno 2013 (0,82%).
Solo il 44,4% degli apiari ha mostrato un livello di infestazione sotto la soglia “di sicurezza”
dell’1%, nel 2013 erano l’83,3%
Oltre un terzo (36,1%) degli apiari hanno già superato la soglia di trattamento del 2%, mentre nel 2013
erano solo il 7,3%
Indicazioni operative
L’infestazione da varroa dipende sia dalle influenze stagionali sia dalla gestione apistica, come
dimostrato dall’ampia variabilità di infestazione tra i diversi apiari. Tuttavia le condizioni stagionali
possono determinare in media una minor efficacia dei trattamenti invernali e un maggior numero
di cicli riproduttivi della varroa successivamente ai trattamenti. Il dato rilevato dal monitoraggio
concorda con le numerose segnalazioni di varroe già visibili in primavera.
Pertanto raccomandiamo a tutti gli apicoltori di
verificare attentamente i livelli di infestazione dei propri apiari con metodi di monitoraggio di
comprovata affidabilità (conteggio della caduta naturale, zucchero a velo, trattamento
diagnostico). Ricordiamo infatti che quando le varroe e i danni diventano visibili il rischio di
mortalità nel periodo invernale è ormai notevolmente aumentato.
Qualora il livello medio di infestazione avesse superato la soglia di trattamento (per lo
zucchero a velo proponiamo il 2%) raccomandiamo di anticipare i trattamenti previsti
procedendo prima possibile e comunque entro al massimo un mese.
Se però l’infestazione ha superato il 5% è indispensabile procedere immediatamente
con i metodi più radicali come l’asportazione totale della covata (valutando se distruggere o
tentare di recuperare la covata) abbinata a trattamento con Apibioxal o Apivar.
La prossima finestra di rilevamento è prevista per il 10-20 luglio: invitiamo gli apicoltori a
condividere i dati relativi ai propri apiari per rendere il prossimo bollettino il più possibile preciso
ed affidabile.
Potrebbero interessarti
Lotta alla Varroa: acido formico
Acido formico Utilizzo L’acido formico è l’unico principio attivo in grado di agire anche sotto opercolo determinando mortalità, e secondo alcuni…
Testo della lettera inviata da Unaapi ai ministri Alemanno e Sirchia
23 gennaio 2003 Novi Ligure, 23 gennaio 2003 On. Giovanni Alemanno Ministro per le Politiche Agricole Via XX Settembre 2000100…
A.Tumida, alveari indenni appena spostati a Rosarno: infestati!
aggiornato 15 novembre 2014 A seguito del rogo del secondo apiario a C.da Collina, Rosarno (Rc) in cui, il 18…
BEEBOOK: pubblicata la prima parte
30 gennaio 2012 Pubblicata la prima parte del manuale dei metodi standard per la ricerca sulle api, coordinato dal consorzio…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Aethina tumida: lettera alle autorità
27 ottobre 2014 Questa mattina è stata inviata ai ministeri della agricoltura e della salute, oltre che alle differenti competenze…