Subscribe Now

Trending News

Sanità dell'alveare

Allarme varroa, il bollettino di giugno 2014 rileva un alto tasso di infestazione

varroa attaca ape

E’ disponibile il bollettino dell’infestazione da varroa di giugno 2014.

I dati sono sono stati rilevati con il metodo dello zucchero a velo, su 598 alveari, dislocati in 59 comuni italiani, nel periodo 10-21 giuno 2014.

Livelli di infestazione
L’infestazione rilevata si attesta in media sull’1,93%, molto vicina alla soglia di trattamento
del 2% e più del doppio dell’infestazione media rilevata nel giugno 2013 (0,82%).

Solo il 44,4% degli apiari ha mostrato un livello di infestazione sotto la soglia “di sicurezza”
dell’1%, nel 2013 erano l’83,3%

Oltre un terzo (36,1%) degli apiari hanno già superato la soglia di trattamento del 2%, mentre nel 2013
erano solo il 7,3%

Indicazioni operative

L’infestazione da varroa dipende sia dalle influenze stagionali sia dalla gestione apistica, come
dimostrato dall’ampia variabilità di infestazione tra i diversi apiari. Tuttavia le condizioni stagionali
possono determinare in media una minor efficacia dei trattamenti invernali e un maggior numero
di cicli riproduttivi della varroa successivamente ai trattamenti. Il dato rilevato dal monitoraggio
concorda con le numerose segnalazioni di varroe già visibili in primavera.

Pertanto raccomandiamo a tutti gli apicoltori di
verificare attentamente i livelli di infestazione dei propri apiari con metodi di monitoraggio di
comprovata affidabilità (conteggio della caduta naturale, zucchero a velo, trattamento
diagnostico). Ricordiamo infatti che quando le varroe e i danni diventano visibili il rischio di
mortalità nel periodo invernale è ormai notevolmente aumentato.
Qualora il livello medio di infestazione avesse superato la soglia di trattamento (per lo
zucchero a velo proponiamo il 2%) raccomandiamo di anticipare i trattamenti previsti
procedendo prima possibile e comunque entro al massimo un mese.
Se però l’infestazione ha superato il 5% è indispensabile procedere immediatamente
con i metodi più radicali come l’asportazione totale della covata (valutando se distruggere o
tentare di recuperare la covata) abbinata a trattamento con Apibioxal o Apivar.

La prossima finestra di rilevamento è prevista per il 10-20 luglio: invitiamo gli apicoltori a
condividere i dati relativi ai propri apiari per rendere il prossimo bollettino il più possibile preciso
ed affidabile.

Potrebbero interessarti