L’associazione per la qualità alimentare si chiede: Api e insetti nocivi: può la cura essere più dannosa del male?
La news si chiede se c’è una qualche speranza che quanto attuato a oggi possa ottenere un qualche risultato concreto, oltre ai danni ad aziende apistiche, agricoltura e ambiente.
Si sottolinea quindi uno dei tanti aspetti “dimenticati”:
“Non si deve dimenticare un aspetto importante e fin qui palesemente ignorato dai provvedimenti presi fino a oggi: le api sono insetti impollinatori, quindi la riduzione della loro popolazione si riflette sulle produzioni agrarie e sull’ambiente. Cosa accadrà ai comparti agricoli calabrese e siciliano se si continuerà a sterminare apiari e a bloccare gli spostamenti di quelli che non risultano ancora infestati? Più di centomila nuclei d’api sono spostati, ad esempio, per assicurare l’impollinazione in coltura protetta del solo melone cantalupo in Sicilia e decine di migliaia sono gli alveari usati per l’impollinazione di gran parte delle colture orticole e fruttifere. Fin dove si estenderanno le conseguenze economiche della distruzione degli apiari andando avanti di questo passo?“{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Ossalico: sperimentazione clinica
(29 maggio 2010) Sanità degli alveari: dalla polemica, al confronto e (qualche) risultato. Dopo decenni di esito vano di tutte…
L’Unaapi alla Salute: NO al modello 4!
(22 novembre 2010) L’Unaapi esprime al Ministero della Salute l’assoluta inopportunità d’adozione in apicoltura del “modello 4 “, che non…
Ricerca. Più sane le famiglie che raccolgono più propoli
14 gennaio 2014 Una ricerca brasiliana (Nicodemo et al., 2013) ha dimostrato che le famiglie di api che raccolgono più…
Appello a istituzioni e mondo agricolo: contro A.tumida misure condivise, efficaci e sostenibili.
13 novembre 2014 Nuova iniziativa unitaria di Unaapi e Conapi, per conto delle molte migliaia di apicoltori rappresentati, sulla necessità…
I risultati dei lavori della Commissione Sanitaria Unaapi
09 luglio 2002 Due giorni intensi, molti contributi: il resoconto sintetico degli elementi salienti dell’incontro di Rimini 2001 Anche quest’anno…
Lotta alla Varroa: resistenza agli acaricidi
Resistenza agli acaricidi La varroa ha dimostrato di diventare rapidamente resistente quando lo stesso principio attivo viene utilizzato in modo…