Al terzo controllo in un apiario di Melilli (provincia di Siracusa) sono stati rinvenuti la scorsa settimana due coleotteri adulti.
L’apiario era stato movimentato nella piana di Gioia Tauro per la produzione di miele di zagara, ed era rientrato a Melilli ad agosto.
Da quanto si deduce dalle corrispondenze (in inglese: 1 e 2 – corrispondenze pervenuteci per le vie traverse e non ancora ufficializzate) le autorità sanitarie intendono proseguire nella strategia di eradicazione con ulteriori roghi di alveari ed enorme estensione del blocco delle movimentazioni di apiari, come in Calabria.
Ma ha ancora un senso questo approccio? (la dimensione della riflessione e del dubbio evidentemente tarda a toccare e a permeare i responsabili veterinari nazionali…). Quando ci saranno forniti gli elementi obiettivi per cui c’è una qualche possibilità di successo nell’incaponirsi a perseguire l’obiettivo di eradicazione del parassita?
Aggiornamento, h 17,15 del 10 novembre: casi confermati -lista –, mappa caso di Melilli, Calabria e Sicilia mappa del “focolaio”
Pubblicato il decreto dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, che ricalca i provvedimenti già assunti in Calabria.
Aggiornamento 11 novembre: pubblicata sul sito del CRN per l’apicoltura IZS Venezie una nota ministeriale risalente al 6 novembre, giorno prima del ritrovamento a Melilli, che sancisce l’inclusione delle intere province di Catania e Messina nell’area di sorveglianza, con blocco totale delle movimentazioni di api e bombi in uscita.
Potrebbero interessarti
Aethina tumida: Report di F. Panella su incontro a Catanzaro
4 novembre 2014 Di seguito in estrema sintesi alcuni appunti sull’incontro realizzato recentemente in Calabria su emergenza A. tumida.
Ennesima discutibile “informazione” di una “scoperta” sul declino delle api
(22 gennaio 2012) Per l’ennesima volta i media hanno dato con notevole risalto notizia della recente scoperta scientifica, presentandola come utile per spiegare il declino…
Monitoraggio della Varroa con lo zucchero a velo
Monitoraggio della varroa con lo zucchero a velo Si tratta di una variante del monitoraggio con alcool (metodo di riferimento per…
Vespa velutina: a Cuneo per conoscerla e combatterla
25 novembre 2013 Il 29 novembre Aspromiele, in collaborazione con l’associazione Apiliguria e il Disafa della facoltà di Agraria di…
E…quattordici! Apiari con Aethina!
Aggiornato 1 ottobre 2014 Al 26° giorno dall’annuncio dell’infestazione di Aethina: individuati cinque nuovi apiari infestati, di cui 4 nel…
Dinamica di popolazione della Varroa
Dinamica di popolazione della varroa Sulla base di quanto esposto riguardo al ciclo vitale risulta evidente che senza l’intervento dell’apicoltore la popolazione…