Al terzo controllo in un apiario di Melilli (provincia di Siracusa) sono stati rinvenuti la scorsa settimana due coleotteri adulti.
L’apiario era stato movimentato nella piana di Gioia Tauro per la produzione di miele di zagara, ed era rientrato a Melilli ad agosto.
Da quanto si deduce dalle corrispondenze (in inglese: 1 e 2 – corrispondenze pervenuteci per le vie traverse e non ancora ufficializzate) le autorità sanitarie intendono proseguire nella strategia di eradicazione con ulteriori roghi di alveari ed enorme estensione del blocco delle movimentazioni di apiari, come in Calabria.
Ma ha ancora un senso questo approccio? (la dimensione della riflessione e del dubbio evidentemente tarda a toccare e a permeare i responsabili veterinari nazionali…). Quando ci saranno forniti gli elementi obiettivi per cui c’è una qualche possibilità di successo nell’incaponirsi a perseguire l’obiettivo di eradicazione del parassita?
Aggiornamento, h 17,15 del 10 novembre: casi confermati -lista –, mappa caso di Melilli, Calabria e Sicilia mappa del “focolaio”
Pubblicato il decreto dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, che ricalca i provvedimenti già assunti in Calabria.
Aggiornamento 11 novembre: pubblicata sul sito del CRN per l’apicoltura IZS Venezie una nota ministeriale risalente al 6 novembre, giorno prima del ritrovamento a Melilli, che sancisce l’inclusione delle intere province di Catania e Messina nell’area di sorveglianza, con blocco totale delle movimentazioni di api e bombi in uscita.
Potrebbero interessarti
Lotta alla Varroa: acido citrico
Acido citrico e succo di limone Vari acidi organici sono stati presi in considerazione nella lotta contro Varroa destructor ed…
Dibattito tra Unaapi e veterinari
Gaetano Penocchio, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini. Veterinari Italiani –FNOVI-, ha inviato al Ministero della Salute una lettera sulla…
Report riunione in Calabria per emergenza Aethina
24 settembre 2014 Di seguito pubblichiamo il report del presidente di Unaapi, Francesco Panella, sulla riunione cui ha partecipato a…
A. Tumida: correggere il tiro! Le proposte degli apicoltori.
3 ottobre 2015 E’ innegabile che, nel contrasto della nuova parassitosi apistica, siamo giunti oramai a registrare il più che…
Canada: Aethina tumida in espansione?
05 settembre 2015 Un adulto di Aethina tumida è stato rinvenuto ad agosto in un alveare nei pressi della città…
Emergenza varroa
29 settembre 2007 Emergenza varroa in molte parti d’Italia. L’U.N.A.API. invita a effettuare monitoraggi attenti e gli ultimi interventi stagionali…