Questa mattina è stata inviata ai ministeri della agricoltura e della salute, oltre che alle differenti competenze della Regione Calabria interessate all’emergenza A. Tumida, una lettera a firma congiunta dei presidenti di Unaapi e Conapi.
Nella comunicazione, che trovate qui, si richiede la sospensione della distruzione in Calabria di apiari e di allevamenti apistici, e la celere attivazione di una cabina di regia che coinvolga attivamente le organizzazioni apistiche nazionali e regionali, oltre che quelle agricole, sulle scelte da adottare rispetto all’emergenza A. tumida
Ricordiamo che analoga sospensione è stata di recente richiesta anche dal dirigente del Dipartimento Agricoltura e Foreste della Regione Calabria.
Lettera Dipartimento Agricoltura e Foreste Regione Calabria
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Circolare del Ministero della Salute sulla Varroa. Un passo avanti?
27 settembre 2013 Il Centro di Riferimento Tecnico per le Patologie Apistiche dell’Unaapi (CRT- PA) ha elaborato e inviato le…
Il cadmio e l’immunità delle api
Un nuovo studio italiano indaga gli effetti del Cadmio, un metallo pesante che talvolta inquina nettare e polline, sulle funzioni…
Ricerca. Con tau-fluvalinate aumenta la circolazione del virus delle ali deformi?
23 maggio 2012 L’Apistan (tau-fluvalinate), intervenendo su processi biochimici non ancora determinati, risulta aumentare la diffusione del virus delle ali…
No problem per le api nel mondo
(20 maggio 2009) Un nuovo studio del professore canadese Lawrence Harder dell’University of Calgary e del ricercatore argentino Marcelo Aizen…
Probiotici e prebiotici del commercio: utili o dannosi per combattere Nosema ceranae?
15 ottobre 2015 Un gruppo di ricerca dell’Università di Lublin (Polonia) ha pubblicato su Parasitology Research un lavoro con cui…
Audizione in Senato su Vespa velutina
20 ottobre 2014 Martedì 21 ottobre 2014 Roberto Barbero parteciperà in rappresentanza di Unaapi all’audizione alla Commissione Agricoltura del Senato…