
![]() |
![]() |
![]() |
Esistono dei kit disponibili sul mercato (Jenter, vedi https://www.youtube.com/watch?v=bMlhhVweMn8
Esempio di tempi:
1 aprile orfanizzo la famiglia-madre asportando la regina
7/8 aprile tolgo tutte le celle tranne una da ogni telaino, e distribuisco i telaini nei nuclei ed eventualmente anche tutte le celle in più
30 aprile controllo la fecondazione |
![]() |

Si inizia inserendo nell’alveare prescelto, in mezzo ai favi di covata, un telaino contenente in alto una sola striscia di foglio cereo ritagliata in modo che formi una serie di triangoli successivi con la punta rivolta verso il basso. Se non c’è flusso nettarifero occorre nutrire, in caso contrario l’alveare va spostato di alcuni metri in modo da perdere le bottinatrici.

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Abbiamo due possibilità: orfanizziamo un alveare secondo le modalità viste in precedenza, oppure formiamo un nucleo orfano in un’arnietta di polistirolo. Nel primo caso, dovremo togliere la regina da un alveare molto popolato, ma con diversi telaini di covata prossima allo sfarfallamento e buona quantità di scorte. Rimuovendo la regina, già dopo qualche ora la colonia reagirà allevandone una nuova. Proprio questa è la situazione che sfrutteremo.

(da contributi originali di Paolo Faccioli e Gian Luigi Bigio)
- L’ABC dell’apicoltura
- Il fabbisogno d’acqua per le api
- L’Allargamento della covata
- Allevare regine da se’
- La deriva
- Escludiregina
- Fumo, maschera, guanti
- Invernamento
- Invernamento in montagna
- Mieli uniflorali(come produrli)
- Malattie (consigli per gestirle)
- Nutrire le api
- La nutrizione proteica delle api
- La posa dei melari
- Come scegliere un posto per le api (stanziale)
- Inserire una regina
- Trovare la regina
- Riunire famiglie e sciami
- Il saccheggio
- Schedare gli alveari
- Prevenzione della sciamatura
- Spostare gli alveari a piccole distanze
- Combattere la tarma della cera