![]() |
Le stesse famiglie carniche possono essere in alta montagna un pochino più aggressive che in pianura, perchè, non essendo scremate dai pesticidi delle zone agricole, rimangono popolate da un maggior numero di api vecchie, notoriamente più aggressive. Le api hanno i loro momenti in cui possono essere più aggressive: quando l’aria è carica di elettricità per un temporale in arrivo, quando cala la sera, nelle giornate di vento, quando non c’è raccolto,e, ovviamente, quando l’apicoltore è molto maldestro. Poi esistono ceppi locali più aggressivi di altri. Il clima ventoso e secco di certe zone sembra giocare un suo ruolo. A volte è la forza di una famiglia a determinare l’aggressività: un piccolo nucleo tenderà a essere più trattabile di una famiglia bella piena d’api col melario. A volte sono determinanti le operazioni che occorre fare: se si devono scrollare via le api dai telaini, uno dopo l’altro, in un apiario dove, per esempio, c’è bisogno di fare un accurato esame per diagnosticare precocemente la peste americana o di eliminare le celle reali in sciamatura, è difficile arrivare alla decima arnia senza maschera e guanti… Ci sono anche fioriture che rendono le api più aggressive, quali il castagno e la colza. Ma anche indossando la maschera all’inizio, mentre si impara, c’è un momento in cui occorre prendere fiducia e sfilarsi i guanti (come si prende se no una regina? Come se ne marcano un’intera serie? Come ci si rende conto che è iniziato un saccheggio?).
- L’ABC dell’apicoltura
- Il fabbisogno d’acqua per le api
- L’Allargamento della covata
- Allevare regine da se’
- La deriva
- Escludiregina
- Fumo, maschera, guanti
- Invernamento
- Invernamento in montagna
- Mieli uniflorali(come produrli)
- Malattie (consigli per gestirle)
- Nutrire le api
- La nutrizione proteica delle api
- La posa dei melari
- Come scegliere un posto per le api (stanziale)
- Inserire una regina
- Trovare la regina
- Riunire famiglie e sciami
- Il saccheggio
- Schedare gli alveari
- Prevenzione della sciamatura
- Spostare gli alveari a piccole distanze
- Combattere la tarma della cera