Sviluppare l’iniziativa per salvare le api ha richiesto enormi energie, investimenti e debiti nell’ordine di molte, molte decine di migliaia di Euro.
La battaglia è solo all’inizio dobbiamo, possiamo pareggiare il “buco” di bilancio e continuare con analoga, rinnovata energia!
Se vuoi dare una possibilità al nostro futuro di apicoltore, alla sopravvivenza delle api e dei pronubi, all’ambiente.
Se vuoi contrastare la protervia delle multinazionali della agrochimica.
Se vuoi che l’impari lotta (che al momento ci vede però ancora vincitori) possa…
..continuare.
Allora puoi anche tu decidere di essere parte attiva della squadra con un tuo concreto aiuto, versando il tuo contributo sui seguenti conti correnti:
- Conto Corrente Bancario U.N.A.API. presso Intesa San Paolo filiale di Novi Ligure
intestato ad U.N.A.API. COD. IBAN IT82 F030 6948 4201 0000 0101 345 - Conto Corrente Bancario A.A.P.I. presso Unicredit Banca, (Adriano Mattarozzi tesoriere)
a COD. IBAN: IT92 R020 0836 9500 0000 1132 370
Con la motivazione: SOTTOSCRIZIONE APE/AMBIENTE
Se non si vuole che sia reso pubblico l’investimento e l’impegno specificare: ANONIMO
Singoli apicoltori, aziende apistiche professionali, Associazioni Apistiche territoriali, Ditte apistiche hanno deciso d’investire per il futuro e si sono già generosamente impegnate.
Sulla Home Page del sito dell’U.N.A.API. sarà costantemente aggiornato l’andamento della Sottoscrizione Ape/Ambiente, saranno evidenziate altre possibili forme e iniziative per la raccolta di fondi e saranno indicati i nominativi dei sottoscrittori.
Il futuro è anche nelle nostre mani
Leggi il testo della: Sottoscrizione popolare per l’Ambiente, le Api e l’Apicoltura
Elenco aderenti alla sottoscrizione (aggiornato al 9 marzo 2010)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Lotta al Cinipide, flagello dei castagneti d’Italia
ultimo aggiornamento 30 giugno 2011 La “vespa cinese”, un parassita “importato”, minaccia il grande patrimonio di castagneti del Belpaese, oltre…
Stop dalla Ue a un altro insetticida sistemico: il Fipronil
Aggiornato 1 settembre – 16 luglio 2013 L’Unione europea ha deciso, su proposta dalla Commissione europea, di vietare l’uso…
Neonicotinoidi: nuovo stop in Italia su mais, mentre la Commissione Ue vuole stop su tutte le colture visitate dalle api.
Aggiornato al 2 febbraio – 31 gennaio 2013 Il Ministero della Salute italiano ha nuovamente prorogato, con Decreto del 25…
Strage di api nel piacentino
29 luglio 2013 Nuova micidiale moria d’api, con chiari e indiscutibili sintomi d’avvelenamento da molecole chimiche, in un apiario sito…
Dossier dell’associazione protezionistica Xerces: imputati i neonicotinoidi
3 aprile 2012 Un team di ricercatori guidato da Jennifer Hopwood dell’associazione Xerces, ha condotto una vasta ricerca; che si…
Bollettino apicidi
5 aprile 2008 BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTECI DI TERRITORI E/O APIARI CON APICIDI Da pochi giorni sono iniziate le semine…