Anche dal lontano Oriente prove schiaccianti sui neonicotinoidi
Il Ministero delle politiche agrarie e forestali del Giappone, nell’aprile del 2010, ha reso pubblico un dato che inchioda i neurotossici sistemici quali principale causa del declino di api e apicoltura: (14,75 MB) il 92,3% dei campioni d’ api d’alveari morti conteneva tracce di neonecotinoidi.
La ricerca ha dimostrato quello che effettivamente era intuibile; il Giappone è la nazione, in rapporto alla superficie, col più alto uso di pesticidi (7 volte l’America e 2,5 volte la Francia) un consumo che negli ultimi 10 anni è triplicato (OECD Pesticides Reviews 2002), grazie anche alle tecniche di distribuzione dei composti chimici tramite mezzi aerei.
E’ aprile e i Sakura ( i fiori di ciliegio) tinti di un rosa pallido ogni anno mandano in estasi 160 milioni di giapponesi. Il Giappone, si sa, è la patria dei fiori; “でいごの花が咲き” “Deigo no hana ga saki” “il fiore Deigo sboccia” così comincia “Shima uta” una delle canzoni popolari più intonate dal Sol Levante; anche Yosa Buson (1644-1694) uno dei maggiori interpreti della poesia giapponese recita in un suo haiku (breve componimento senza un rigido schema poetico): “dilegua l’eco delle campane del tempo, persiste la fragranza dei fiori, ed è sera”. Gli esempi che testimoniano la passione dei Giapponesi per i fiori sono molti, ma se la situazione Giapponese non cambia gli artisti in futuro saranno costretti a trovarsi un’altra fonte di ispirazione. Il declino delle api, e degli altri insetti impollinatori fondamentali per la biodiversità, in particolar modo per le specie vegetali ad impollinazione entomofila, ha colpito anche l’arcipelago nipponico mettendo a serio rischio l’ecologia e la biodiversità delle specie animali e vegetali di questo splendido paese.
Grazie anche alle identificazione delle cause lo stesso ministero che ha effettuato la ricerca, potrebbe prendere provvedimenti repentini per arginare il problema; ma non è così! Sappiamo bene che il Giappone è terreno fertile per le multinazionali che producono prodotti contenenti neonicotinoidi, (Nippon soda, Simutomo chimica, Mitsui chimica Argo oltre alle ben note Bayer e Syngenta, sono solo alcuni asempi).
Secondo il Ministero Giapponese non ci sarebbero ancora dati sufficienti per dimostrare che i neonicotinoidi sono la causa principale del problema (come visto in precedenza 92,3% non è considerato un valore rilevante!?!). E sull’onda della voluta confusione tra cause ed effetti, si continua a voler indicare quali maggiori responsabili del declino delle api i sintomi finali patologici quali varroa e nosema.
Dichiarazioni di questo stampo farebbero saltare i nervi anche ad un popolo che ha fatto dell’autocontrollo zen il proprio cavallo di battaglia. Così invece di fronteggiare le multinazionali con i loro veleni, lo stato giapponese preferisce limitarsi a collocare, a spese proprie, in zone con assenza di impollinatori nuovi apiari destinati a un effimero futuro.
L’effetto dei neonicotinoidi però non si limita agli insetti, alle altre piccole forme di vita come rane e uccelli! La rivista “Aera” nell’edizione del 1° dicembre 2008 (LINK a documento in giapponese) ha pubblicato uno studio che dimostra la tossicità di queste molecole anche per l’uomo. I neonecotinoidi colpiscono il sistema nervoso e, più precisamente il neurotrasmettitore acetilcolina determinante per le funzioni celebrali degli insetti1). L’acetilcolina è però presente anche nei vertebrati, incluso l’uomo e, visto che questi composti vengono trattenuti nelle piante per lunghi periodi il contatto e l’assunzione da parte dell’uomo di queste molecole efficaci in dosi infinitesimali è inevitabile.
Quale scusa adotteranno i ministri giapponesi quando si troveranno di fronte a persone avvelenate da sostanze chimiche che non si sono preoccupati di ritirare dal mercato?
Michele Valleri
1. Kagabu,S.,1999. Discovery of chloronicotinyl insecticides. In: Yamamoto,I.,Casida,J.E. (Eds.), Nicotinoid Insecticides and the Nicotinic Acetylcholine Receptor. Springer,Tokyo,pp. 91–106.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Francia, il Parkinson è “patologia professionale” degli agricoltori
12 maggio 2012 Il decreto del Governo francese del 6 maggio riconosce, finalmente, il rapporto di causa/effetto tra il morbo…
Stop ai concianti killer d’api. Tutte le ragioni perchè l’Italia, finalmente, faccia una scelta
16 giugno 2011 Forte iniziativa di Unaapi, indirizzata ai decisori istituzionali, che elenca ed evidenzia le fondate e varie…
Gravi spopolamenti d’api su mais. I neonicotinoidi colpiscono ancora!
29 agosto 2012 Segnalazione di diversi e gravi fenomeni di spopolamento di apiari, nello scorso mese di luglio in zone…
Morie di api: Unaapi incalza Basf
29 settembre 2007 Il Fipronil è tossico – Inchiesta de il Velino Roma – “Le dichiarazioni di Alberto Dezza della…
Salvadori: stop definitivo a concianti del mais!
22 giugno 2012 L’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha assunto una forte presa di posizione, con apposita lettera inviata ai Ministeri…
Il Cruiser decima le api in Francia
(24 maggio 2009) Il telegiornale del 27 dell’emissione FRANCE 2 dedica un approfondito servizio agli spopolamenti provocati dal Cruiser.