Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria, potranno perciò usufruirne anche le aziende apistiche.
Per maggiori informazioni e dettagli vedi il link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18486
Potrebbero interessarti
Problemi alle regine per gli sbalzi di temperatura o per i neonicotinoidi?
30 settembre 2016 Diversi nuovi studi evidenziano inequivocabili effetti deleteri sulle funzioni riproduttive dei fuchi e delle regine.
Il ministro Galan risponde agli apicoltori
(5 agosto 2010) Il Ministro all’Agricoltura Giancarlo Galan ha emesso un comunicato stampa, in risposta alla lettera inviatagli da Fai…
Unione Europea, su api/pesticidi nessun sollievo, per ora, all’“inquietudine” della Commissione Ue.
21 marzo 2013 Gli Stati membri non consentono le misure precauzionali, che gli accertamenti scientifici impongono. A poche settimane…
Stop neurotossici: parto travagliato
16 settembre 2008 Martedì 9 settembre FAI e UNAAPI sono stati convocati dal Ministero della Salute. Alla soddisfazione di aver…
USA: ri-dimostrato che gli insetticidi neurotossici favoriscono la mortale dissenteria delle api
23 gennaio 2012 Finalmente pubblicata anche la conferma scientifica americana. Insetticidi neurotossici = strada aperta alla malattia che stermina le…
L’Europarlamento vota oggi la Risoluzione per il futuro di api e apicoltura in Europa
(24 Novembre 2010) I dirigenti apistici italiani sono andati ieri a Strasburgo per ringraziare Euro Parlamento ed europarlamentari …
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo