Sabato 30 settembre dalle ore 9:00 si terrà a Traversetolo (PR), nei pressi del centro civico “la Corte Bruno Agresti” in via Cantini, un incontro sulla Vespa velutina.
L’evento, organizzato dall’associazione Apicoltori Reggio Parma in collaborazione con Unaapi, rappresenta un importante occasione per discutere sull’attuale situazione del calabrone asiatico in Italia e sulle misure da intraprendere per monitorarlo e limitarne l’espansione.
Data l’importanza della tematica affrontata, non esclusivamente di interesse apistico, e l’esperienza dei relatori sul tema, si invita tutti a partecipare.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma dell’evento.
Potrebbero interessarti
Agrofarma: sotto i comunicati…il nulla!
(20 giugno 2011) In prossimità della decisione sul rinnovo o meno della sospensione e/o del definitivo ritiro d’autorizzazione d’uso dei…
Killer delle api: le prove capitali
21 aprile 2008 Ecco le prime analisi a conferma ulteriore di quanto già si sapeva: L’analisi dei campioni di api…
Parere scientifico dell’ EFSA: knock-out ai neonicotinoidi
17 gennaio 2013 Il parere scientifico, richiesto dalla Commissione Europea all’Agenzia europea per la sicurezza alimentare – EFSA –…
Appello dell’apicoltura italiana: Stop Subito alle coltivazioni OGM in Italia!
17 luglio 2014 A Colloredo di Montalbano in Friuli è tuttora coltivato mais OGM Mon810. L’Unione degli Apicoltori Italiani, che aderisce…
Neonicotinoidi e autismo: pericolosi per lo sviluppo dei bambini!
28 gennaio 2014 Gli insetticidi neonicotinoidi e organofosforici possono arrecare allo sviluppo psichico dei neonati danni gravissimi e irreversivili.
Morie: la Toscana scrive al Ministro
7 luglio 2008 Morie d’api e fitofarmaci: che fa il Mipaaf? Il presidente della regione Toscana scrive al Ministro Zaia…