Si è svolta venerdì 29 settembre 2017 presso il Palazzo della Cultura di Massafra (TA) una tavola rotonda promossa e organizzata da Unaapi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Massafra, ARAP e Associazione apicoltori professionisti d’Abruzzo, sul tema
Avvelenamenti dolosi di alveari nel distretto agrumicolo di Taranto
L’incontro mirava a creare un momento di confronto e riflessione con le istituzioni, dopo gli avvelenamenti dolosi di oltre 200 alveari perpetrati a danno di vari apicoltori professionisti abruzzesi nel mese di maggio, durante la fioritura degli agrumi nella provincia di Taranto.
La triste vicenda con risvolti criminali, è stata ricostruita con accuratezza da Luigi Iacovanelli, Presidente dell’Associazione apicoltori professionisti d’Abruzzo, che ha sottolineato come al danno derivante dalla mortalità degli alveari e conseguente perdita del raccolto di miele di agrumi, si siano aggiunti i costi relativi alla distruzione e smaltimento di tutto il materiale contaminato.
Giuseppe Cefalo, Presidente di Unaapi e moderatore della tavola rotonda, auspicando che quanto accaduto quest’anno rimanga un episodio isolato, ha sottolineato l’importanza per gli agrumi dell’impollinazione fatta dalle api . Su tale argomento, l’intervento del Prof. Rocco Addante dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” ha evidenziato che i circa 8.000 HA di superficie coltivata ad agrumeti nel comune di Massafra e in quelli limitrofi, hanno una stimata capacità ricettiva di oltre 40.000 alveari. Inoltre ha evidenziato come i trattamenti insetticidi effettuati sugli agrumi in piena fioritura siano inutili oltre che dannosi, e che una migliore formazione degli agricoltori unita ad una più efficiente assistenza tecnica sul territorio, possa contribuire ad ottenere produzioni migliori qualitativamente con una migliore salvaguardia dell’ambiente e degli insetti pronubi.
L’assessore Masi del comune di Massafra, si è reso disponibile in collaborazione con le organizzazioni agricole, ad effettuare sul territorio un azione di formazione e sensibilizzazione degli imprenditori agricoli e degli agricoltori riguardo le tecniche di lotta integrata rese obbligatorie da una direttiva comunitaria ma ancora poco conosciute e applicate.
Approfittando della presenza dal Dott. Aldo Iurilli, funzionario della Regione Puglia e responsabile delle produzioni animali dell’Assessorato Agricoltura, le associazioni apistiche regionali presenti hanno ribadito l’urgenza di istituire l’Osservatorio Apistico regionale, come previsto dalla L.R. 45/2014.
A chiusura della tavola rotonda il presidente Unaapi, ha sottolineato la piena disponibilità di Unaapi e ARAP per cercare soluzioni praticabili relative alle problematiche connesse al nomadismo nella regione Puglia e alla mortalità degli alveari legata a trattamenti con sostanze tossiche, nella convinzione che solo il dialogo, la collaborazione e la volontà di tutte la parti in gioco possano portare a risultati positivi per apicoltori, agricoltori e ambiente in generale.
Potrebbero interessarti
Incontro di mezza stagione Aapi il 28 luglio
Mercoledì 28 luglio dalle ore 11 alle ore 18 si terrà l’incontro di mezza stagione Aapi presso La Baia –…
Incontro di mezza stagione Aapi il 26 luglio a Modena
6 luglio 2017 Â AAPI – Associazione Apicoltori Professionisti Italiani Organizza Mercoledì 26 Luglio 2017, ore 12:00-18:00, il consueto incontro…
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Domenica 10 ottobre è la giornata di “Urban Nature“, la festa della Natura in città, organizzata dal WWF, per scoprire…
AAPI 2014. Trent’anni portati bene! Un gran bel compleanno!
27 febbraio 2014 Dal 30 gennaio al 2 febbraio nell’incantevole cornice della città di Lecce si è svolta, con pieno…
Gli impollinatori al Parlamento Europeo dal 27 al 30 settembre!
Dal 27 al 30 settembre si svolgerà la Settimana europea degli impollinatori, l’evento sarà online per rispettare le restrizioni sanitarie…
Convegno su produzioni apistiche “minori” organizzato da Copait
( 20 novembre 2010) L’associazione di produttori di pappa reale italiana – Copait- organizza il 4 dicembre, giorno successivo allo…
Recent Posts EVENTI
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Come fare apicoltura in un mondo che cambia? Questo il …Read More »37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso …Read More »“Api e Orti” e 10° Convegno nazionale di Apicoltura Urbana
Un weekend molto interessante quello che si svolgerà il 14 …Read More »Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore
20 maggio, Giornata mondiale delle api. Unaapi celebra api e …Read More »Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Sabato 5 marzo è in programma il convegno nazionale Unaapi, …Read More »