Riportiamo con piacere un bella iniziativa di sensibilizzazione promossa dall‘Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), destinata a tutti gli apicoltori e appassionati di api con la passione della fotografia.
Dato il recente successo della “settimana europea delle api“ e in particolare dell’ottima notizia che un’ampia coalizione di portatori di interesse sta formando un nuovo partenariato sulle api a dimensione UE, l’EFSA ha deciso di indire un concorso fotografico per sensibilizzare il pubblico sui rischi che minacciano le api e altri insetti impollinatori.
Avete una foto nel vostro album che, secondo voi, può simboleggiare un aspetto della salute delle api o che è semplicemente una bella immagine che vorreste condividere con altri?
O forse sapete esattamente dove scattare un’istantanea di questo tipo, per esempio il vostro giardino, il parco del quartiere o l’aiuola fiorita per strada? Se sì, prendete fotocamera o smartphone, scattate una foto e inviatela con messaggio privato all’account Instagram dell’EFSA: @EFSA_EU.
E poi cosa succede? Posteremo quello che ci avete mandato sulla nostra pagina Instagram. Accertatevi di inviare le vostre foto utilizzando il nostro speciale hashtag: #the3bs (bees, beekeeping, beehives). Dopo aver postato, accertatevi che i vostri follower ne siano al corrente, in modo che possano aiutarvi a ottenere il maggior numero di like.
IL 30 settembre, data di chiusura del concorso, metteremo in mostra sul sito web dell’EFSA le foto (e i fotografi) che abbiano ottenuto il maggior numero di like. Buon lavoro!
Potrebbero interessarti
Se l’apicoltura italiana ha la febbre, ha senso distruggere un termometro?
19 giugno 2015 IL RIORDINO DEL CRA E L’APICOLTURA ITALIANA Nell’ambito della ristrutturazione dei centri di ricerca agricola del CRA…
L’Unaapi a Bruxelles partecipa all’iniziativa sul “Silenzio dei leader” sulla natura
22 febbraio 2018 L’Unaapi aderisce all’iniziativa di BirdLife, EEB e NABU, con la dichiarazione congiunta, che chiede ai leader europei…
Condanna Ue dei pesticidi killer d’api, qualche media italiano comincia a occuparsene
24 febbraio 2013 Organi d’informazione di riferimento internazionale – quali il francese Le Monde (con titolo inequivocabile: ” La nocività dei…
La pappa reale e’ un prodotto agricolo
24 novembre 2007 Il governo riconosce , finalmente, la pappa reale quale prodotto agricolo. Su richiesta del Ministero delle Politiche…
Onelio Ruini: una vita per l’apicoltura
16 ottobre 2002 A 10 anni dalla scomparsa di Onelio Ruini La galassia d’energie, organizzazioni, umanità, che si riconosce nell’U.N.A.API.,…
Sbatti il killer in prima pagina
28 agosto 2008 Il quotidiano Repubblica del 23 agosto titola in prima pagina un bel contributo di Carlin Petrini, anima…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza