Sono pervenute segnalazioni di gravi fenomeni di spopolamento degli alveari da diverse zone della Pianura padana. Gli aerali, al momento segnalati, sono: Milanese, Lodigiano, Piacentino, Padovano, Bassa bergamasca.
Ad una prima ricognizione alcuni elementi di comunanza sembrano evidenziarsi: zone pianeggianti a vocazione maidicola, assenza di fioriture significative d’interesse apistico, semine di mais con seme conciato in periodo di siccità, a seguito di pioggie di varia intensità e in coincidenza dei primi voli post pioggia “crollo” delle popolazioni d’api.
Fenomeni analoghi si erano verificati, negli ultimi anni, nella pianura friulana ed in quella veneta con particolare ripetitività nell’aerale di Castelfranco veneto.
Anno 2003 – Nuove mortalità d’api
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Rai Presa diretta: viticoltura e pesticidi
2 marzo 2016 Il business del vino in Italia ammonta a 9 miliardi e mezzo di euro l’anno. Il programma…
Interrogazione su api/pesticidi al Senato
5 agosto 2013 La Senatrice Cristina De Pietro (Movimento 5 Stelle) è intervenuta nella sessione del 23 luglio e ha…
USA: nuova strage di alveari, all’uscita dall’inverno morto il 40/50% degli alveari
aggiornato 7 maggio 2013 Nel paese, in cui la metà delle colture (mais, cereali, barbabietola, girasole ecc…) sono conciate con…
Progetto Iphen: monitoraggio fioritura castagno
16 giugno 2015 A partire dal 2015, anche il Castagno entra nell’elenco delle specie monitorate dal Progetto. La campagna di…
Allarme UE: Insetti in via d’estinzione
(7 aprile 2010) Dai ghiacciai delle Alpi che si ritirano pericolosamente al Mediterraneo sotto pressione: la natura in Europa è…
Finalmente un servizio esaustivo sul problema neonicotinoidi/impollinatori.
4 febbraio 2020 Ieri sera a Presa Diretta su Rai3 è andato in onda, in prima serata, un eccellente e ben documentato…