Ecco le prime analisi a conferma ulteriore di quanto già si sapeva: L’analisi dei campioni di api morte indicano inequivocabilmente il nome delle sostanze tossiche che provocano la morte delle api, e non solo delle api. Impressionante il quantitativo risultante nel polline “perso” dalle api, rinvenuto e pazientemente raccolto dall’apicoltore nei cassettini per chiudere i fondi grigliati delle arnie. Si ricorda che la valenza del rinvenimento di residui nei campioni di api ha significato e valore probante mentre l’esito analitico negativo non ha altrettanta valenza proprio perché il metabolismo delle api e il degrado delle molecole non consentono con facilità di ritrovare la molecola che ha determinato effetti sintomatici evidenti.
Potrebbero interessarti
Affascinanti immagini del Microcosmo, sconosciuto
17 gennaio 2015 On line le gallerie fotografiche del concorso fotografico NatGeo Italia del National Geographic, con le bellissime immagini…
Emilia-Romagna: sospendere i concianti!
27 luglio 2008 L’Assessore Rabboni dell’Emilia-Romagna chiede a Zaia la sospensione dei concianti Comunicato stampa L’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna…
Regione Piemonte, dalle analisi l’ennesima conferma: sono i concianti i killer delle api!
17 luglio 2008 Nel corso della scorsa primavera sono stati raccolti ufficialmente dai competenti servizi veterinari in Piemonte 27 campioni…
Lotta alla Diabrotica del mais: fallimento totale dell’agrochimica
18 marzo 2012 Per contenere il parassita del mais, secondo la Sanco, Direzione Generale della Ue, è indispensabile abrogare i vigenti,…
La sottoscrizione Ape/Ambiente vola
5 dicembre 2009 Centoventunmila//119… gli argomenti degli apicoltori La campagna Ape/Ambiente vede, e abbiamo ragione di ritenere vedrà sempre più,…
Sulfoxaflor: l’Italia voti il divieto d’uso
In occasione della imminente votazione, fissata per il 31 marzo 2022 dalla Commissione europea, per il divieto d’uso dell’insetticida Sulfoxaflor,…