La stagione apistica volge al termine, è tempo di bilanci. Nell’insieme da scarse a mediocri le produzioni dei vari mieli, fatto salvo l’acacia. Causa principale: il gran caldo.
Concausa decisiva; l’uso e l’abuso dei pesticidi nelle campagne d’Italia. Sono infatti sempre meno le attenzioni e le precauzioni da parte di chi indirizza i coltivatori.
Si sta sempre più diffondendo l’equazione: coltura con possibilità di reddito = strage di api e insetti utili.
Â
Sono ovunque e facilmente reperibili pesticidi che hanno effetti drammatici sulla biodiversità. La maggior parte degli avvelenamenti di alveari verificatisi nel 2015 dipendono da utilizzi non previsti e illegali di queste bombe ecologiche.
Si persevera a blaterare, con gran superficialità, di agricoltura sostenibile e di lotta integrata obbligatoria, ma nessuno in Italia controlla gli effetti in campo dei pesticidi, e tanto meno ne sanziona gli usi illegittimi e criminali.
La fragilità delle api è un ottimo termometro ambientale. I drammatici spopolamenti degli alveari in Italia nel 2015 hanno accertato l’ insostenibilità ambientale di molte colture del Bel Paese.
Di seguito l’elenco delle principali colivazioni d’impatto mortale su api e insetti utili, quest’anno. Che si sommano alle “abituali morie d’api” su fruttiferi, e/o su verde pubblico – principalmente per trattamenti in endoterapia dei tigli di città (come a Merano o in Romagna).
Aprile:
- Su mais, alla semina in clima siccitoso, diffusi spopolamenti causati da nubi di polveri contaminate di insetticida, generate dalle operazioni di semina. In Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G., Emilia.
- Sempre su mais, nell’ultima decade del mese, spopolamenti per variegati e “creativi” trattamenti insetticidi spray su plantule di 10 cm. In Piemonte, Lombardia, Veneto.
Maggio
- su nocciolo, con in atto melata da afidi, in particolare in Piemonte, per trattamenti con insetticida neonicotinoide miscelato a zolfo.
•Giugno e Luglio:
- Su erba medica da seme, in Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Marche per trattamenti insetticidi spray effettuati sui medicai in piena fioritura.
- Su girasole, in particolare nelle Marche, irrorato, prima della fioritura, con l’insetticida Decis Energy O-TEQ (l’agrochimica Bayer così presenta il preparato: “ è un insetticida che unisce l’attività sistemica, propria dell’imidacloprid, all’attività di contatto della deltametrina garantendo così una protezione di lunga durata, rapidità d’azione ed ampio spettro.)
- Su mais irrorato di insetticidi in piena fioritura. In Piemonte, Lombardia, Veneto.
Agosto
- Su melata degli agrumi in Sicilia diffusi spopolamenti d’apiari per trattamenti con olio bianco “addizzionato” con insetticida.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Gravi spopolamenti d’api alla semina del mais
7 aprile 2003 Sono pervenute segnalazioni di gravi fenomeni di spopolamento degli alveari da diverse zone della Pianura padana. Gli…
Confronto della tossicità acuta per le api di 42 pesticidi irrorati
13 ottobre 2015 Un nuovo studio dell’USDA e dell’Università del Mississipi pubblicato su Journal of Economical Entomology ha valutato la…
Neonicotinoidi nelle acque sotterranee? Nessuno li cerca
23 ottobre 2011 L’associazione regionale piemontese Aspromiele ha chiesto ufficialmente all’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte chiarimenti sul protocollo di analisi…
No dell’Italia al Mais OGM Monsanto
10 aprile 2013 Sulla base del dossier del CRA sul Mais OGM Mon810, Mipaaf e Governo hanno espresso un orientamento…
Dossier Unaapi: l’autorizzazione della molecola fipronil è illegale
9 giugno 2012 L’Unaapi ha realizzato e propone il dossier critico della valutazione europea del fipronil (pdf 1,16 MB, 54 pag.) con…
Studio USA sui neonicotinoidi in agricoltura: non solo dannosi, inutili!
19 luglio 2014 Il Center for Food Safety ha pubblicato uno studio di revisione della letteratura scientifica che accerta come…