Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Le associazioni nazionali Unaapi e Aapi sono state ricevute dall’On. Luigi D’Eramo Sottosegretario con delega all’apicoltura.
Giuseppe Cefalo, presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni degli Apicoltori Italiani, e Marco Moretti, vicepresidente dell’Associazione nazionale degli Apicoltori Professionisti Italiani, hanno presentato al Sottosegretario alcune delle esigenze del settore produttivo apistico italiano:
– proposte per la revisione della Direttiva UE sul miele, condivisibili e recepibili dall’intero comparto;
– azioni possibili per sostenere le difficoltà del mercato del miele italiano;
– necessaria semplificazione amministrativa.
Rivolgiamo un sentito ringraziamento al Sottosegretario per la disponibilità accordata, auspicando in una fruttuosa collaborazione.
Unaapi continuerà ad impegnare risorse e competenze per sostenere tutti gli apicoltori nel faticoso momento storico che stiamo attraversando.
Potrebbero interessarti
Orti e alveari a Roma: foto su La Repubblica
13 novembre 2014 Sul quotidiano on line La Repubblica servizio fotografico su orti e alveari nella città di Roma. L’apicoltura…
Glifosate: la Ue temporeggia ed è incoerente
24 novembre 2015 Unitariamente con una nutrita rappresentanza di altre associazioni il Coordinamento Apistico Europeo Bee Life ha denunciato al…
La consistenza dell’apicoltura italiana e il mercato del miele in Italia e in Europa
maggio 2002 Apicoltori (Stime Unaapi, da rielaborazione dati regionali, su consistenza alveari ed apicoltori) Apicoltori: 50.000; Produttori apistici: 7.500 (rappresentano…
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 149 del 28 giugno scorso (link) il decreto sull’agrisolare che prevede contributi per…
Cina senza api. Cina senza mele?
28 maggio 2015 In Cina la moria degli insetti pronubi sta mettendo in ginocchio l’economia delle aree rurali; ormai l’impollinazione…
Petrini, Citati, Sofri, RadioRai, Radio24 su api/insetticidi
(9 ottobre 2011) “Lasciamo in pace le api … utilizziamole per capire se la “nuova” agricoltura è sostenibile … applichiamo…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili