Con la conversione in legge del D.L. 25 maggio 2021 n 73 art 71, cosiddetto “Sostegni bis”, sono stati destinati al settore apistico cinque milioni di euro per fornire un aiuto economico agli imprenditori apistici che hanno subito pesanti danni a seguito delle “brinate, gelate e grandinate eccezionali nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021”. Le risorse, specificatamente riservate all’apicoltura, fanno parte del generale “Fondo di solidarietà nazionale” che interviene a sostegno delle imprese agricole che hanno subito danni per eventi eccezionali o calamità naturali.
L’Unaapi desidera ringraziare le forze politiche che si sono adoperate affinché il provvedimento venisse approvato, e in particolare il Sottosegretario di Stato con delega all’apicoltura sen. Gian Marco Centinaio per l’impegno profuso. Pur rimarcando l’esiguità delle risorse stanziate rispetto ai danni subiti dal settore apistico durante il 2021 per effetto degli eventi climatici anomali, ne apprezziamo lo sforzo augurandoci un’integrazione delle risorse nel corso dell’anno con altri provvedimenti analoghi.
L’Unione si sta già adoperando per coordinare ed affiancare le associazioni territoriali nel percorso di segnalazione dei danni, e di collaborazione con le Regioni di competenza per accorciare i tempi di erogazione degli aiuti alle aziende apistiche colpite. Le Regioni infatti dovranno, se non lo hanno già fatto, deliberare e inviare al Mipaaf, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, la proposta di declaratoria di eventi avversi di carattere eccezionale, individuando i territori colpiti e l’entità del danno subito. Successivamente, sarà compito del Mipaaf ripartire e assegnare alle Regioni i cinque milioni di euro resi disponibili con il decreto “Sostegni-bis”.
Potrebbero interessarti
Ancora avvelenamenti in meridione
(29 maggio 2010) L’azione di sensibilizzazione e di denuncia svolta dagli apicoltori nel 2009 e il convegno promosso in Calabria…
Nuova risoluzione del Parlamento europeo sull’apicoltura: accolte le istanze del mondo apistico!
25 Novembre 2010 Strasburgo è lontana. Ma è anche la sede del Parlamento europeo. Qui si prendono decisioni importanti destinate…
Confronto della tossicità acuta per le api di 42 pesticidi irrorati
13 ottobre 2015 Un nuovo studio dell’USDA e dell’Università del Mississipi pubblicato su Journal of Economical Entomology ha valutato la…
L’apicoltura perde Serafino Spiggia
(22 gennaio 2010) L’apicoltura ha perso Serafino Spiggia. Nell’associarmi al dolore per la perdita di una persona di tale umana…
Poshbee: gli argomenti del meeting finale a Roma
Questa una sintesi delle diverse attività in cui è articolato il progetto POSHBEE, che vede Unaapi fra i partner, che…
Aethina tumida, nuove strategie e abbattimenti selettivi
24 settembre 2019 Il 10 settembre 2019 il Ministero della Salute ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale una modifica e un’integrazione…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>