Subscribe Now

Trending News

Api / Agricoltura / Ambiente Apicoltura e istituzioni Notizie

Decreto “Sostegni-bis”, 5 milioni destinati all’apicoltura per le calamità 2021

Decreto “Sostegni-bis”, 5 milioni destinati all’apicoltura per le calamità 2021

Con la conversione in legge del D.L. 25 maggio 2021 n 73 art 71, cosiddetto “Sostegni bis”, sono stati destinati al settore apistico cinque milioni di euro per fornire un aiuto economico agli imprenditori apistici  che hanno subito pesanti danni a seguito delle “brinate, gelate e grandinate eccezionali nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021. Le risorse, specificatamente riservate all’apicoltura, fanno parte del  generale “Fondo di solidarietà nazionale” che interviene a sostegno delle imprese agricole che hanno subito danni per eventi eccezionali o calamità naturali.

L’Unaapi desidera ringraziare le forze politiche che si sono adoperate affinché il provvedimento venisse approvato, e in particolare il Sottosegretario di Stato con delega all’apicoltura sen. Gian Marco Centinaio per l’impegno profuso. Pur rimarcando l’esiguità delle risorse stanziate rispetto ai danni subiti dal settore apistico durante il 2021 per effetto degli eventi climatici anomali, ne apprezziamo lo sforzo augurandoci un’integrazione delle risorse nel corso dell’anno con altri provvedimenti analoghi.

L’Unione si sta già adoperando per coordinare ed affiancare le associazioni territoriali nel percorso di segnalazione dei danni, e di collaborazione con le Regioni di competenza per accorciare i tempi di erogazione degli aiuti alle aziende apistiche colpite. Le Regioni infatti dovranno, se non lo hanno già fatto, deliberare e inviare al Mipaaf, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, la proposta di declaratoria di eventi avversi di carattere eccezionale, individuando i territori colpiti e l’entità del danno subito. Successivamente, sarà compito del Mipaaf ripartire e assegnare alle Regioni i cinque milioni di euro resi disponibili con il decreto “Sostegni-bis”.

Potrebbero interessarti