Subscribe Now

Trending News

Api / Agricoltura / Ambiente

Neonicotinoidi e autismo: pericolosi per lo sviluppo dei bambini!

28 gennaio 2014

20131218 pesticidi gravidanzaGli insetticidi neonicotinoidi e organofosforici possono arrecare allo sviluppo psichico dei neonati danni gravissimi e irreversivili.

Nel 2012 in Giappone l’equipe del prof. Kuroda ha dimostrato che l’esposizione nella vita fetale e neonatale a due insetticidi neonicotinoidi (Imidacloprid e Acetamiprid) causa danni gravi allo sviluppo neurologico dei ratti (Kimura-Kuroda et al., 2012).

Anche l’EFSA ne ha preso atto pronunciandosi, in nome del principio di precauzione, per la riduzione dei residui accettabili dei due composti chimici dello studio giapponese. Al contrario però gli esperti europei non hanno ritenuto necessario rivedere i limiti per tutte le altre molecole che agiscono sugli stessi recettori nicotinici ed i cui effetti non sono stati ancora approfonditi.

Nella presentazione seguente, tradotta da Unaapi, il prof. Kuroda illustra il meccanismo attraverso il quale gli insetticidi neurotossici causano danni gravissimi ed irreparabili allo sviluppo neuronale agendo sui recettori nicotinici. Gli effetti deleteri, già riscontrati con gli insetticidi organofosfati, ricadono sotto la classificazione di “disturbi generalizzati dello sviluppo”, che comprendono terribili patologie dei bambini come l’autismo, i deficit di apprendimento, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Ma è quasi sempre impossibile mettere in relazione un bambino autistico con le sostanze cui è quel bambino venuto a contatto in utero o nella vita neonatale, ecco perché i colpevoli la fanno sempre franca. L’aumento dei casi di disordini dello sviluppo ci sta gridando che è criminale avvelenare l’Uomo e la Terra in nome del profitto.

Insetticidi neonicotinoidi e turbe della sviluppo psichico by Umberto Vesco

 

Potrebbero interessarti