Efficace contrasto, finalmente, alla “filiera truffaldino/commerciale” della pappa reale cinese! Importante sequestro di confezioni di pappa reale cinese, pronte a essere spacciate – online ai consumatori, come all’ingrosso agli apicoltori – come prodotto italiano.
Stroncato spaccio illegale, a seguito di denuncia di un’associazione di categoria, con un’ operazione di vasta scala sul territorio nazionale del Corpo Forestale dello Stato, Comando di Ancona in collaborazione con quelli di Latina e Milano.
Vedi articolo: Il Fatto Alimentare
Potrebbero interessarti
Individuato e denunciato ladro d’api
2 settembre 2004 Un apicoltore di Vallermosa (Cagliari), F. C., di 45 anni, è stato denunciato dai carabinieri per ricettazione….
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
LO SENTI IL RONZIO? SI’ A 55.000,00 DECIBEL!
Aggiornato 28 luglio – 30 giugno 2014 Si chiude oggi 30 giugno, la prima fase della Campagna Bee Life, la…
Allerta sanitaria europea 2008 – 2009
(31 dicembre 2009) Elendo completo degli allarmi e delle informazioni di notifica da parte della Comunità europea in relazione alla…
Rai Report: api e pesticidi un anno dopo
(27 maggio 2009) La trasmissione Report di Milena Gabanelli in onda domenica 24 maggio su Rai3, ha dedicato una puntata…
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza