9 dicembre 2014
No comment!
- Dosi subletali del pesticida neonicotinoide sono sinergiche con i patogeni e riducono il ciclo vitale delle api.
- I neonicotinoidi interferiscono con gli specifici comportamenti d’ orientamento e volo delle api
- Le api esposte a N. ceranae, da solo o in combinazione con l’insetticida, mostrano una forte alterazione dell’immunità dell’intestino medio. Un crescente impatto dell’esposizione sui profili di espressione genica con il tempo è stato identificato, suggerendo l’assenza di recupero dallo stress, che potrebbe comportare l’elevata mortalità osservata.
- In colonie di Bombus Impatiens l’esposizione cronica a imidacloprid e clothianidin riduce la sopravvivenza delle api regine, interferisce con la ricerca del cibo, e nella memorizzazione delle fonti di nettare
- Gravi effetti da neonicotinoidi su insetti non bersaglio, e a concentrazioni molto basse; nella mosca Drosophila con: tossicità a V (non lineare: maggiore è la dose, la mortalità più alta), diminuzione della fertilità e di accoppiamento.
Potrebbero interessarti
Parlamento Europeo: iniziative a gogò sulla moria delle api…imperversa la lobby agrochimica
3 aprile 2014 Bruxelles ospiterà, nella prima settimana di aprile, diverse conferenze sulle api e sull’impollinazione. Una di queste, dal…
Francia: petizione sui pesticidi
17 novembre 2013 Un organismo pubblico (il Commissariato generale per lo sviluppo sostenibile) ha accertato che il 90% dei…
L’Ue riautorizza il Glifosato per un anno e mezzo
5 luglio 2016 Dopo l’impasse politico la Commissione Europea ha autorizzato, nell’ultimo giorno utile, l’uso di glifosato nei campi e…
Terminator porrà fine ai killer delle api?
(4 maggio 2009) Lo Stato della California ha quindi dovuto avviare la procedura per riconsiderare l’autorizzazione d’uso di centinaia di preparati…
Rinvenuto un esemplare di Vespa velutina in Toscana
27 giugno 2017 La Vespa velutina prosegue la sua espansione, dopo Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto anche in Toscana è…
Sulfoxaflor: l’Italia voti il divieto d’uso
In occasione della imminente votazione, fissata per il 31 marzo 2022 dalla Commissione europea, per il divieto d’uso dell’insetticida Sulfoxaflor,…