Anche la Federazione Apicoltori Italiani, con un comunicato inequivocabile, chiarisce la propria posizione e si accomuna alla denuncia della catastrofe apistica e ambientale provocata dai pesticidi usati per la concia dei semi di mais e si unisce alla richiesta di sospensione dell’autorizzazione d’uso dei preparati a base di neonicotinoidi.
COMUNICATO FAI
API E AMBIENTE: CALDO ED ELETTROMAGNETISMO SONO CAUSE ESTRANEE ALLA MORTALITA’ DI ALVEARI
Non è il caldo a far morire gli alveari, né tantomeno l’emissione elettromagnetica dei telefoni cellulari: una precisazione che la FAI – Federazione Apicoltori Italiani ritiene doverosa a seguito degli articoli che stanno circolando sulla stampa nazionale, destando allarme e confusione nell’opinione pubblica.
Le malattie tradizionali e quelle esotiche, l’abbassamento delle difese immunitarie delle colonie e l’uso di alcuni fitofarmaci che non tengono nel debito conto le esigenze dell’apicoltura – rappresentano pertanto le ragioni principali dei danni che il settore attualmente registra in Italia. Il nostro patrimonio apistico, per quanto soggetto a spopolamenti o morìe di alveari, è tuttavia ancora ricco e diffuso su tutto il territorio: l’Italia, ricorda la FAI, è uno dei Paesi con la maggiore densità di alveari (4 per km2). E’ infatti grazie alla destrezza degli Apicoltori, che a costo di grandi sacrifici assicurano il ripristino degli alveari perduti, che si evitano danni alle produzioni agricole per il mancato servizio di impollinazione.
Circa gli effetti dei cosiddetti “nicotinoidi”, insetticidi che anche secondo le istituzioni della ricerca apistica sono da ritenersi dannosi per le api, la FAI conferma che quest’anno, come già negli anni passati, si sono osservate perdite di alveari in alcune zone vocate alle coltivazioni specializzate (Pianura Padana, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia). La sospensione cautelativa di tali principi attivi è dunque certamente auspicabile. Contestualmente, secondo la FAI, è necessario che Apicoltori, Agricoltori e Case produttrici promuovano, nel loro reciproco interesse, piani di stretta collaborazione, per ridurre al minimo ogni effetto indesiderato sulle api e per massimizzare i profitti che gli alveari determinano nel processo produttivo di ciascuna azienda agricola.
La FAI – Federazione Apicoltori Italiani si impegna intanto ad avviare una capillare indagine nazionale, presso tutti i propri associati, al fine di documentare compiutamente – alle autorità competenti – la reale entità del danno subito e la sua più probabile origine.
Altre notizie sul tema avvelenamenti
- Morie api: il Piemonte scrive a De Castro
- Nuovi avvelenamenti in Lombardia
- Avvelenamenti api: allarme nazionale
- Spopolamenti nella Pianura padana
- In Dossier Neonicotinoidi di Unaapi
- Morie di api: si attiva anche il Mipaaf
- A rischio la sopravvivenza delle api?
- Avvelenamento api: Unaapi e Legambiente scrivono al Governo
- Morie api: in Lombardia attivate le USL
- De Petris: stop ai pesticidi killer delle api
- Clima e pesticidi, le api sono dimezzate – La Repubblica – A.Cianciullo
- Lettera inviata da Legambiente e Unaapi al Governo (pdf 80 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Colpo di scena! La sospensione dei concianti Killer d’api non è fino a dicembre, ma solo fino al 31 ottobre!
3 luglio 2011 Smentendo platealmente le autorevoli rassicurazioni del Sottosegretario Francesca Martini, che aveva dato per certa la sospensione…
Salento: pianificato biocidio sistematico di vita, api, insetti utili, fauna e agricoltura compatibile!
20 febbraio 2015 La Regione Puglia vista la rapida espansione in Provincia di Lecce delle infezioni del nuovo patogeno degli…
Una PAC per gli impollinatori – proposte di Unaapi/BeeLife
La politica agricola comune rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea. Solo nel 2018 l’Ue ha fornito sostegni…
Un comune pesticida neonicotinoide riduce l’abilità di volo delle api!
27 aprile 2017 Un pesticida neonicotinoide comunemente usato in agricoltura, thiamethoxam, altera l’abilità di volo delle api. E’ questa la…
Neurotossici: Unaapi e Ministero …
20 settembre 2007 Botta e risposta tra Mipaaf e Unaapi. Il Ministero dell’Agricoltura si rivolge, seppure “per conoscenza”, agli apicoltori…
Ue/Neonicotinoidi, a 2 giorni dalla decisione: si sfilaccia il fronte pro chimica?
27 aprile 2013 In marzo la proposta del Commissario Ue di sospendere per due anni i pesticidi killer della vita…