Il decreto legge italiano n. 179 del 21 maggio 2004 ha recepito la direttiva 2001/110/CE nel diritto italiano autorizzando l’uso delle indicazioni succitate. Tuttavia, la legge italiana n. 81 dell’11 marzo 2006 ha imposto di indicare sull’etichetta il paese o i paesi di origine in cui il miele è stato raccolto. I confezionatori italiani hanno tempo sino alla fine del 2007 per conformarsi alla nuova legislazione.
L’Associazione Italiana Industrie Alimentari ha reagito con forza scrivendo a più riprese alla Commissione. Analogamente, alcuni deputati europei hanno posto interrogativi scritti alla Commissione.
Dall’interpretazione dei servizi giuridici della Commissione emerge chiaramente che la legge italiana è conforme alla legislazione europea: la direttiva si rivolge agli Stati membri (articolo 9) che sono i soli abilitati ad accordare una deroga all’obbligo di indicare i paesi di origine del miele.
·Conseguenze della legge italiana
Secondo i servizi giuridici della Commissione è chiaro che:
-
un confezionatore italiano desideroso di vendere il proprio miele sul mercato italiano dovrà indicare sull’etichetta il paese o i paesi di origine in cui il miele è stato raccolto;
-
il medesimo confezionatore italiano desideroso di vendere il proprio miele in un altro paese dell’Unione europea potrà indicare, a seconda dei casi, «miscela di mieli originari della CE», «miscela di mieli non originari della CE» o «miscela di mieli originari e non originari della CE»;
-
un confezionatore di un altro paese dell’Unione europea potrà vendere il proprio miele in Italia utilizzando le indicazioni «miscela di mieli originari della CE», «miscela di mieli non originari della CE», «miscela di mieli originari e non originari della CE».
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Altroconsumo: pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
The Guardian: le Corporation dei pesticidi devono essere chiamate a rispondere dell’avvelenamento delle api
ultimo aggiornamento 21 gennaio 2011 Il Blog ambientale del noto quotidiano inglese ha pubblicato il 2 dicembre un articolo di Alison…
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Nanni Mayer, un piccolo ritratto per un grande apicoltore
26 marzo 2018 Nanni Mayer ci ha lasciato solo pochi giorni fa. In silenzio. Cosi lo ricordiamo noi: PICCOLO RITRATTO…
E’ scomparsa Maria Adelaide Vecchi
1 luglio 2014 Il 29 giugno è spirata Maria Adelaide Vecchi, già direttrice, fino al 1992, dell’Istituto Nazionale di Apicoltura…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili