Unaapi aderisce all’iniziativa per vietare il Glifosato
7 febbraio 2017
L’Unaapi aderisce all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per vietare l’utilizzo del Glifosato
Firma anche tu,
è possibile firmare online qui: www.stopglyphosate.org
Cos’è il glifosato?
È l’erbicida più usato al mondo, prodotto dalla Monsanto, nonostante sia stato classicato come probabile cancerogeno dall’OMS e danneggi pesantemente gli ecosistemi.
I residui di questa sostanza permangono nel suolo e nelle falde acquifere. Li ritroviamo nel nostro cibo, nell’acqua che beviamo, e nel nostro corpo!
Cos’è un ICE?
L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento per chiedere alla Commissione Europea di proporre o cambiare delle leggi in Europa. Se verranno raccolte un milione di firme in almeno 7 stati membri, la Commissione sarà obbligata a considerare la richiesta.
Cosa chiede l’ICE “Vietare il glifosato”?
– Vietare l’autorizzazione all’uso del glifosato in tutti gli stati membri
– Riformare le procedure di approvazione dei pesticidi in UE, anché si basino unicamente su studi pubblicati commissionati da autorità pubbliche competenti e non dalle aziende produttrici
– Fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi nei paesi membri UE
Ma è possibile un futuro senza pesticidi?
Un nuovo modello agricolo basato su metodi ecologici sarebbe compatibile sia con le necessità alimentari che ambientali. Occorrono però scelte politiche che vadano in questa direzione, sia a livello Europeo che locale.
Per questo invitiamo tutti a Firmare l’ICE e a spingere la politica europea a fare una scelta non più rinviabile!
Unisciti all’apicoltura italiana per dire Stop al Glifosato!
{gallery}sigplus/glifosato{/gallery}
Potrebbero interessarti
Avvelenamenti anno 2002 : atto primo
21 marzo 2002 La stagione apistica 2002 nel Centro-Nord Italia deve ancora praticamente iniziare quando purtroppo si segnalano i primi…
Pesticidi: la denuncia di una scienziata inglese
24 luglio 2012 E’ on-line l’articolo di Margaret Couvillon, ricercatrice dell’Università del Sussex. L’articolo, pubblicato nello scorso numero di “the beekeepers…
Imidacloprid e api melipone
17 giugno 2012 Nuovo studio su: insetticidi sistemici e insetti impollinatori. Gli effetti, puntuali e cronici, su questi insetti impollinatori…
Lotta alla Xilella fastidiosa in Puglia. Una cura peggiore del male?
aggiornato 18 aprile 2015 Le Associazioni: Medici per l’Ambiente, Medicina Democratica Onlus e Pesticide Action Network esprimono la preoccupazione che…
Francia: per eliminare l’inquinamento d’origine agricola dalle acque, 54 miliardi di € l’anno
aggiornato 31 agosto 2012 L’eliminazione totale dall’acqua delle emissioni contaminanti agricole costa: 70 € per Kg di nitrati e 60.000 €…
Colpo di scena! La sospensione dei concianti Killer d’api non è fino a dicembre, ma solo fino al 31 ottobre!
3 luglio 2011 Smentendo platealmente le autorevoli rassicurazioni del Sottosegretario Francesca Martini, che aveva dato per certa la sospensione…