Oggetto: Segnalazione morie di api
Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle ASL della Lombardia
Sono pervenute varie segnalazioni in merito a episodi di spopolamento di interi apiari in diverse zone della Regione avvenuti, …
in particolare, nel periodo fine marzo – inizio aprile. Tali spopolamenti (caratterizzati dall’improvvisa scomparsa delle api pur in presenza di normali condizioni della covata e di disponibilità alimentare) non sarebbero riferibili alle più comuni e diffuse patologie delle api e provocherebbero ingenti danni nelle zone interessate. Alla luce di queste segnalazioni si chiede alle SS.LL.:
1. di effettuare una verifica della situazione degli allevamenti apistici nel proprio territorio comunicando allo scrivente la presenza o l’assenza del fenomeno segnalato, la localizzazione geografica e la consistenza degli apiari eventualmente interessati, l’esito di eventuali accertamenti effettuati sulle api o sui prodotti
2. in caso di rilievo di episodi di spopolamento, inviare campioni di api morte all’IZS di Brescia al fine dell’esecuzione di accertamenti di laboratorio sia di tipo virologico/microbiologico che eventualmente chimico precisando la localizzazione dell’apiario interessato e tutte le notizie anamnestiche raccolte.
Si ringrazia per la collaborazione.
Cordiali saluti
Mario Astuti
Altre notizie sul tema avvelenamenti
- Morie api: il Piemonte scrive a De Castro
- Nuovi avvelenamenti in Lombardia
- Avvelenamenti api: allarme nazionale
- Spopolamenti nella Pianura padana
- In Dossier Neonicotinoidi di Unaapi
- Morie di api: si attiva anche il Mipaaf
- A rischio la sopravvivenza delle api?
- Avvelenamento api: Unaapi e Legambiente scrivono al Governo
- De Petris: stop ai pesticidi killer delle api
- Clima e pesticidi, le api sono dimezzate – La Repubblica – A.Cianciullo
- Stop ai nicotinoidi anche dalla FAI
- Lettera inviata da Legambiente e Unaapi al Governo (pdf 80 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Il Colony Collapse Disorder secondo i ricercatori giapponesi
13 agosto 2015 Ennesima testimonianza sulla pericolosità degli insetticidi sistemici per api e ambiente: uno studio ha accertato come i…
La Monsanto premia la Monsanto: ma chi crede di prendere in giro?
16 settembre 2013 La Monsanto si auto premia e lascia… ben 4,8 milioni di $ di mancia. Con gran risalto…
USA: contaminati da neonicotinoidi tutti i fiumi del Midwest
26 luglio 2014 La United States Geological Survey –USGS – è l’agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti che studia territorio, risorse…
Appello globale di Avaaz per il divieto degli insetticidi Killer delle api. L’Unaapi invita tutti a unirsi a questa imponente mobilitazione democratica
(7 gennaio 2011- ultimo aggiornamento 20 giugno 2011) Impressionante successo della campagna lanciata da Avaaz, oltre 1.235.000 cittadini, da ogni…
Nuova vittoria di Api e Ambiente, Risospesi per 7 mesi i concianti killer d’api
aggiornato 2 luglio 2012 Il Ministero della Salute ha comunicato la decisione di rinnovare ancora una volta la sospensione dell’autorizzazione…
EBC- Bee Life e CEO denunciano il ruolo di testa di ponte dell’industria agrochimica svolto dal centro di ricerca OPERA, dell’Università di Piacenza
3 gennaio 2014 Le api e altri insetti impollinatori giocano un ruolo cruciale per la biodiversità e l’agricoltura, ma sono…