Nel paese, in cui la metà delle colture (mais, cereali, barbabietola, girasole ecc…) sono conciate con insetticidi sistemici, è oramai “abituale”, dalla metà degli anni 2000 in avanti, una perdita media di famiglie d’api superiore al 30%. Quest’anno, all’uscita dell’inverno si è constata una moria che si aggira intorno al 50% delle colonie d’api sterminate.
Dato confermato dal monitoraggio nazionale che attesta un livello di perdite inaccettabile.
Ma come si può ancora dar credito a “scienziati” che perseverano nell’additare quali cause del fenomeno le più fantasiose piste d’indagine? Ma la realtà dei fatti parla e spiega da sola la principale, se non con molta probabilità unica, causa di tale attentato alla vita! Agroindustria e pesticidi sono incompatibili con vita e fertilità!
Vedi anche: The New York Times – Huff Post – La Repubblica Oltreoceani – Ecoosfera (ES){jcomments on}
Potrebbero interessarti
Governance mondiale: la lobby della Monsanto
01 luglio 2013 La rivista internazionale pubblica, nella sua serie di atlanti sulla nuova governance mondiale, una mappa sulla lobby…
Ennesimo knock-out agli insetticidi killer delle api
27 maggio 2013 Nuovo parere scientifico dell’ EFSA: anche la molecola Fipronil usata come conciante comporta un elevato rischio…
Neonicotinoidi: killer responsabili non solo della crisi di api e impollinatori ma anche dell’impressionante declino degli uccelli
Aggiornato il 18 aprile 2013 – 10 aprile 2013 Un nuovo e imponente studio commissionato dall’autorevole American Bird Conservancy individua…
Sempre nuovi studi a conferma degli effetti letali dei neonicotinoidi
9 aprile 2013 Nuovi studi arricchiscono ulteriormente le conoscenze sui gravi effetti gravi degli insetticidi sistemici sulle api e, più…
30 luglio. Giornata caliente… E concludente?
2 agosto 2008 Resoconto riassuntivo e commentato sinteticamente della riunione del 30 luglio al Mipaaf a cura di Francesco Panella…
Regione Piemonte: cosa si aspetta a vietare i neurotossici?
10 settembre 2008 Regione Piemonte: a fronte della evidenza della relazione di causa effetto, cosa si aspetta a vietare i…