“Lo sporco lavoro” della lobby agrochimica contro lo stop Ue ai pesticidi killer d’api e vita
L’ONG CEO – Osservatorio Corporativo Europeo – ha intercettato e resi pubblici gli scambi di corrispondenza privata che dimostrano le indebite pressioni e attività di lobby di Syngenta e Bayer per cercare d’influenzare l’imminente voto del Comitato d’Appello Ue sulla sospensione dell’utilizzo di tre pesticidi di loro produzione. Traduzione Unaapi del Dossier CEO (pdf)
La sospensione degli insetticidi sistemici, proposta dalla Commissione Europea a seguito delle conclusioni scientifiche tratte dall’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), non ha raggiunto la maggioranza qualificata in seno al Comitato Permanente per la Catena alimentare e la Salute degli animali e si ritorna al voto la prossima settimana.
Nelle ultime settimane la lobby agrochimica ha concentrato tutta la sua potenza di fuoco per cercare d’influenzare gli Stati membri.
L’Osservatorio Corporativo Europeo ha intercettato e pubblicato lettere ed e-mail private inviate dai due colossi della chimica, e da altri gruppi di pressione loro alleati, alla Commissione e all’EFSA, prova tangibile della potente pressione che stanno esercendo per evitare il divieto.
Ecco le tattiche ricorrenti:
- “comprare” scienziati affinché creino un nebbioso alone di dubbio sulla validità scientifica degli studi che provano gli effetti dei pesticidi sulle api ( come è stato fatto con la indecente richiesta di riesame delle conclusioni tratte dall’EFSA);
- diffondere disinformazione e allarmismo ( con la reiterazione di affermazioni di tipo economico e scientifico prive di ogni fondamento);
- impressionare l’Ue sia con pareri “scientifici” e sia politici, ad esempio di Obama e Hollande;
- ribaltare la responsabilità sugli agricoltori che non userebbero correttamente i pesticidi, causando danni alle api.
Consultate i due articoli di denuncia pubblicati sul sito del CEO in lingua originale o scaricate la traduzione in pdf a cura dell’Unaapi:
- Pesticidi vs impollinatori. Scambi di corrispondenza privata rivelano la pressione di Syngenta e Bayer contro le misure dell’UE per la tutela delle api (scarica l’articolo tradotto)
- Scambi di corrispondenza privata rivelano la pressione di Syngenta e Bayer contro il divieto dei pesticidi dannosi per le api (scarica l’articolo tradotto) {jcomments on}
Potrebbero interessarti
Un nuovo studio sulle alternative ai dannosi insetticidi Neonicotinoidi
Il Gruppo di Lavoro della Task Force sui pesticidi sistemici ha appena pubblicato un nuovo studio che mette radicalmente in…
Sentenza Ue su OGM e api. Tornado sconvolgente sul mercato apistico? Appello Unaapi e Conapi al Ministro dell’Agricoltura
(ultimo aggiornamento 9 settembre 2011) Emessa sentenza della Corte di Giustizia Ue, su miele e OGM, che prende atto dell’impossibile…
Neonicotinoidi: stop da Unaapi e Fai
27 giugno 2007 Richiesta di sospensione dei concianti con una prima iniziativa unitaria di FAI e U.N.A.API. che a seguito…
Francia: petizione sui pesticidi
17 novembre 2013 Un organismo pubblico (il Commissariato generale per lo sviluppo sostenibile) ha accertato che il 90% dei…
Coltivazioni OGM illegali in Lazio
27 maggio 2012 La Fondazione Diritti Genetici ha denunciato il rischio di contaminazione, in particolare dei prodotti apistici, delle coltivazioni OGM…
DDL sul consumo di suolo del Ministro Catania: apprezzamento e proposte del Forum “Salviamo il paesaggio” “
30 settembre 2012 L’ analitico documento del Forum sottolinea innanzitutto il plauso al Ministro Catania e al Consiglio dei Ministri…