Martedì 16 marzo si sono riuniti a Roma i funzionari regionali per discutere sull’applicabilità della Circolare AGEA sulla calamità in apicoltura 2002.
Al termine dell’incontro le Regioni hanno, unanimamente concordato di richiedere al MIPAF di modificare il Programma avversità 2002 nella parte riguardante il calcolo del danno (prendere a riferimento la fatturazione del miele) e nel rendere più trasparenti i criteri di priorità da adottare in sede di liquidazione del contributo.
E’, quindi, stato chiesto all’AGEA di sospendere la circolare del 28 gennaio u.s. in attesa che le modiche proposte diventino operative e rendano il Programma gestibile ed applicabile.
Per approfondire l’argomento:
La situazione al 29 marzo 2004
Circolare Agea del 4 marzo 2004 (pdf 49 kb)
Domanda di contributo, ai sensi del programma di interventi urgenti nel settore apistico, avversità naturali – anno 2002 (word 51 kb)
Prima circolare circolare emessa da Agea (28 gennaio 2004)
Considerazioni di Unaapi
Lettera di Unaapi inviata al Ministero delle Politiche agricole e forestali sulla “Definizione criteri applicativi”
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Temi di stagione
15 maggio 2016 In realtà alcune delle questioni di seguito trattate sono temi che ricorrono, o di cui si parla,…
Approvato il decreto legge sugli aiuti alle aziende apicole
6 novembre 2002 La Camera ha approvato, nella seduta del 5 novembre, in via definitiva la conversione, con modifiche, del…
Danni apicoltura 2002: una delusione
16 marzo 2004 La nuova circolare Agea, emessa nel tantativo di spiegare la precedente circolare relativa agli aiuti sulle calamità…
Problematiche relative alla lavorazione della cera
4 novembre 2001 di Marco Lodesani – Istituto Nazionale di Apicoltura L’azienda che trasforma cera si trova spesso al centro…
Manuale Anagrafe Apistica: incoerenze e obblighi irragionevoli
15 febbraio 2014 Presa di posizione dell’Unaapi, con lettera aperta a Ministri e Assessori di Agricoltura e Salute, sulle inaccettabili…
Revisione regolamento 1221/97
27 febbraio 2004 Il progetto di revisione del regolamento CE 1221/97 contiene alcune importanti novità, che non recepiscono gran parte…