Martedì 16 marzo si sono riuniti a Roma i funzionari regionali per discutere sull’applicabilità della Circolare AGEA sulla calamità in apicoltura 2002.
Al termine dell’incontro le Regioni hanno, unanimamente concordato di richiedere al MIPAF di modificare il Programma avversità 2002 nella parte riguardante il calcolo del danno (prendere a riferimento la fatturazione del miele) e nel rendere più trasparenti i criteri di priorità da adottare in sede di liquidazione del contributo.
E’, quindi, stato chiesto all’AGEA di sospendere la circolare del 28 gennaio u.s. in attesa che le modiche proposte diventino operative e rendano il Programma gestibile ed applicabile.
Per approfondire l’argomento:
La situazione al 29 marzo 2004
Circolare Agea del 4 marzo 2004 (pdf 49 kb)
Domanda di contributo, ai sensi del programma di interventi urgenti nel settore apistico, avversità naturali – anno 2002 (word 51 kb)
Prima circolare circolare emessa da Agea (28 gennaio 2004)
Considerazioni di Unaapi
Lettera di Unaapi inviata al Ministero delle Politiche agricole e forestali sulla “Definizione criteri applicativi”
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Si’ al millefiori sulle etichette
25 marzo 2005 Il MIPAF, senza alcun preavviso e consultazione del settore produttivo e dell’intera filiera del miele, “interpreta” la…
Manuale operativo dell’anagrafe apistica nazionale: nuova e tempestiva sollecitazione di Unaapi
11 aprile 2014 Avendo riscontrato il recepimento parziale di quanto richiesto da Unaapi con la precedente lettera aperta a Ministri…
“Miele” officinale? Bocciato!
23 dicembre 2013 L‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per pratica ingannevole la linea di prodotti VitalMel,…
Misure urgenti per il contenimento del contagio: indicazioni per gli spostamenti
9 marzo 2020
In arrivo gli aiuti agli apicoltori
27 luglio 2003 In sede di Conferenza Stato-Regioni, presso Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura, il 15…
PROPOSTA DI LEGGE – ATTO N. 2348 Disciplina dell’ apicoltura, tutela della sua valenza agricola e ambientale e salvaguardia dell’ ape italiana
14 febbraio 2002 d’iniziativa dei deputati: De Ghislanzoni Cardoli, Misuraca, Losurdo, Vascon, Peretti, Scaltritti, Collavini, Fatuzzo, Geraci, Jacini, La Grua,…