Sospeso fino al 30 giugno 2022 l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, del cosiddetto Decreto Milleproroghe è stato sospeso l’obbligo di inserire in etichetta le informazioni relative alla tipologia dei materiali di imballaggio utilizzati nel confezionamento del prodotto.
L’art 11 del Decreto sposta al 30 giugno 2022 la data dalla quale scatta l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi e indica la possibilità di utilizzare, fino all’esaurimento delle scorte, prodotti con etichette non conformi se già immessi in commercio o etichettati al 1° luglio 2022.
Inoltre, il provvedimento prevede l’emanazione, a breve, di un decreto a firma del Ministro della Transizione Ecologica per l’adozione di linee guida tecniche per una corretta etichettatura degli imballaggi.
Potrebbero interessarti
Troppo debole e non a difesa delle api: il Parlamento europeo boccia proposta di regolamento della Commissione Ue
23 ottobre 2019 Oggi 23 ottobre 2019, il Parlamento europeo ha bocciato la Commissione Juncker sulle misure a tutela delle…
Carlo Petrini: “Sono tornate le api. Ora lasciamole in pace”
(La Repubblica, 26 settembre 2011) Le api in Italia sono tornate. Vi ricordate che anni fa regolarmente se ne denunciavano…
Normativa vigente in materia di residui nel miele
(ultima modifica: 4 Agosto 2010) a cura di Luciana Prandin, Franco Mutinelli, Roberto Piro, Centro Regionale per l’Apicoltura c/o Istituto…
Su “Il fatto alimentare”: api e pesticidi
22 marzo 2012 Articolo di Alessandro Tarentini: Moria delle api: uno studio americano conferma il ruolo nocivo dei pesticidi neonicotinoidi utilizzati anche…
Un importante salto di qualità richiesto all’associazionismo apistico territoriale
21 dicembre 2006 Avviato il percorso delle Regioni per definire i criteri d’identificazione delle associazioni apistiche. In ottemperanza di quanto…
Esonero contributivo a favore delle aziende apistiche
Pubblichiamo una nota esplicativa riguardante l’esonero al versamento dei contributi per i mesi di novembre e dicembre a favore delle…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife