Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri insetti, stanno diminuendo. E questo perché? Il motivo è da ricercarsi nella diminuzione della diversità delle piante, ovvero nella diversità e quantità del cibo che riescono a trovare.
Il laboratorio sulla salute e il comportamento delle api dell’Università di Torino collabora con un gruppo di ricercatori internazionali con lo scopo di coinvolgere diversi portatori di interesse nel determinare ciò che si sa delle esigenze nutrizionali degli impollinatori.
E’ stato perciò sviluppato un questionario, i cui risultati aiuteranno nel processo di progettazione di miscele di fiori, oltre a garantire una dieta equilibrata per le api.
Apicoltori, conservazionisti, agricoltori, produttori di semi, ricercatori, e chiunque sia interessato può partecipare e condividere il questionario con colleghi ed amici. Ci sono 28 domande e richiede circa un quarto d’ora. C’è tempo fino alla fine di febbraio!
Per saperne di più: https://tosilab.wixsite.com/tosilab/it/post/cosa-sai-delle-api-selvatiche
Potrebbero interessarti
Apicoltura al Parlamento europeo
9 dicembre 2001 Nei giorni 11 e 12 dicembre si discute d’apicoltura al Parlamento Europeo sulla base del rapporto dell’On….
Alt! che siete? Cosa portate? Un fiorino!
20 aprile 2009 Finalmente qualcosa si è mosso ed è stata emanata dal Ministero della Sanità, la prima circolare, indirizzata…
Anche una parte della ricerca scientifica U.S.A. documenta e denuncia, finalmente, le multiple e micidiali vie d’esposizione delle api ai neonicotinoidi
(22 gennaio 2012) Un nuovo studio scientifico statunitense, della Purdue University pubblicato nel gennaio 2012 da Plos One, accerta e…
Nuovi studi sugli effetti dei neonicotinoidi
9 dicembre 2014 No comment! Dosi subletali del pesticida neonicotinoide sono sinergiche con i patogeni e riducono il ciclo vitale…
LO SENTI IL RONZIO? SI’ A 55.000,00 DECIBEL!
Aggiornato 28 luglio – 30 giugno 2014 Si chiude oggi 30 giugno, la prima fase della Campagna Bee Life, la…
Pesticidi – Appello di Legambiente e Unaapi
26 maggio 2004 AL MINISTRO ALEMANNO CONTRO L’USO DI ALCUNI FITOFARMACI IN AGRICOLTURA IL 26 MAGGIO LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza