Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri insetti, stanno diminuendo. E questo perché? Il motivo è da ricercarsi nella diminuzione della diversità delle piante, ovvero nella diversità e quantità del cibo che riescono a trovare.
Il laboratorio sulla salute e il comportamento delle api dell’Università di Torino collabora con un gruppo di ricercatori internazionali con lo scopo di coinvolgere diversi portatori di interesse nel determinare ciò che si sa delle esigenze nutrizionali degli impollinatori.
E’ stato perciò sviluppato un questionario, i cui risultati aiuteranno nel processo di progettazione di miscele di fiori, oltre a garantire una dieta equilibrata per le api.
Apicoltori, conservazionisti, agricoltori, produttori di semi, ricercatori, e chiunque sia interessato può partecipare e condividere il questionario con colleghi ed amici. Ci sono 28 domande e richiede circa un quarto d’ora. C’è tempo fino alla fine di febbraio!
Per saperne di più: https://tosilab.wixsite.com/tosilab/it/post/cosa-sai-delle-api-selvatiche
Potrebbero interessarti
Gli Stati membri dell’UE ostacolano la trasparenza e l’obiettivo del raggiungimento della riduzione dei pesticidi
Gli Stati membri dell’Ue ostacolano l’accesso alle informazioni sui dati d’uso dei pesticidi. In un contesto di inarrestabile crisi, di…
Miele agli antibiotici su Rai 3
28 settembre 2005 Non fare di tutte le erbe un fascio! Venerdì in prima serata la trasmissione Rai “Mi manda…
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
Presentato alla Ue oltre un milione di firme contro gli OGM
( 10 ottobre 2010) Presentata alla Commissione europea la petizione con l’uso del nuovo strumento d’espressione democratica d’”iniziativa dei…
Nuovo bollettino degli apicidi da neonicotinoidi
21 aprile 2008 L’Osservatorio Nazionale del Miele ha ritenuto indispensabile produrre una rilevazione straordinaria e specifica sull’emergenza fitofarmaci ed evidenzia,…
USA: nuova strage di alveari, all’uscita dall’inverno morto il 40/50% degli alveari
aggiornato 7 maggio 2013 Nel paese, in cui la metà delle colture (mais, cereali, barbabietola, girasole ecc…) sono conciate con…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>