Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri insetti, stanno diminuendo. E questo perché? Il motivo è da ricercarsi nella diminuzione della diversità delle piante, ovvero nella diversità e quantità del cibo che riescono a trovare.
Il laboratorio sulla salute e il comportamento delle api dell’Università di Torino collabora con un gruppo di ricercatori internazionali con lo scopo di coinvolgere diversi portatori di interesse nel determinare ciò che si sa delle esigenze nutrizionali degli impollinatori.
E’ stato perciò sviluppato un questionario, i cui risultati aiuteranno nel processo di progettazione di miscele di fiori, oltre a garantire una dieta equilibrata per le api.
Apicoltori, conservazionisti, agricoltori, produttori di semi, ricercatori, e chiunque sia interessato può partecipare e condividere il questionario con colleghi ed amici. Ci sono 28 domande e richiede circa un quarto d’ora. C’è tempo fino alla fine di febbraio!
Per saperne di più: https://tosilab.wixsite.com/tosilab/it/post/cosa-sai-delle-api-selvatiche
Potrebbero interessarti
Dove e perché non volano più le api
(6 maggio 2009) (aggiornamento: 20 settembre 2010) Finalmente dal mondo degli apicoltori una buona notizia: nel nord Italia è tornato…
Il Cruiser decima le api in Francia
(24 maggio 2009) Il telegiornale del 27 dell’emissione FRANCE 2 dedica un approfondito servizio agli spopolamenti provocati dal Cruiser.
Unaapi scrive al ministro Alemanno sulle gravi intossicazioni alle api
9 dicembre 2001 A seguito delle gravi intossicazioni alle api verificatesi nel corso degli ultimi anni su tutto il territorio…
Le api al Parlamento
12 giugno 2014 Si è tenuta una discussione al Parlamento italiano sull’apicoltura ed è stata approvata una prima mozione d’intenti. Il…
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Finalmente un servizio esaustivo sul problema neonicotinoidi/impollinatori.
4 febbraio 2020 Ieri sera a Presa Diretta su Rai3 è andato in onda, in prima serata, un eccellente e ben documentato…
Notizie Recenti
Positivo incontro della delegazione Unaapi con la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute
Sulfoxaflor: l’Italia voti il divieto d’uso
“Lezioni di Miele”, il progetto Unaapi per la promozione dei mieli italiani
L’Unaapi incontra il Sottosegretario di Stato Costa
Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell