Terra Madre è l’evento di Slow Food che riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.
Dal 23 al 27 ottobre, Unaapi sarà presente insieme ad Ambasciatori del Miele, Osservatorio Nazionale Miele e Bee Generation con un Honey Bar dove degustare mieli italiani, internazionali e urbani e una Sala Miele con programma fitto di incontri e laboratori.
Scarica il Programma dell’Honey Bar.
Vi aspettiamo inoltre, lunedì 27 ottobre, ore 12, nello spazio conferenze del Salone del Gusto -Terra Madre, con “Se stermina le api…è ancora agricoltura?”. Una conferenza dedicata agli effetti della chimica in agricoltura sulle api e la salute umana, con l’intervento di esponenti del mondo apistico e scientifico.{jcomments on}
Â
Potrebbero interessarti
Nuovo decreto sull’indicazione d’origine del miele
(7 giugno 2011) Il 1 giugno si è tenuto presso il MIPAAF un incontro, voluto dal nuovo Ministro Saverio Romano,…
E’ scomparsa Maria Adelaide Vecchi
1 luglio 2014 Il 29 giugno è spirata Maria Adelaide Vecchi, già direttrice, fino al 1992, dell’Istituto Nazionale di Apicoltura…
Convocato il tavolo di filiera del miele
9 novembre 2006 Il ministro dello Politiche agricole Paolo De Castro, nel corso dell’incontro svolto a Castel San Pietro Terme…
Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Sabato 5 marzo è in programma il convegno nazionale Unaapi, quest’anno realizzato in collaborazione con la AAPI, Associazione Apicoltori Professionisti…
Miele di Manuka: scontri e conti che non tornano
30 agosto 2016 Il miele di Manuka è molto richiesto nel mercato internazionale grazie alle sue conclamate proprietà antibatteriche e…
Origine dei mieli di importazione
16 dicembre 2015 Nella riunione del 14 dicembre 2015 del Consiglio di Europa è stata presentata una nota a firma…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>